Libri di Simone Ferrari
Forestieri a Milano. Riflessioni su Bramante e Leonardo alla corte di Ludovico il Moro
editore: Nomos Edizioni
pagine: 192
La corte del Moro, nei quasi due decenni suggellati dalla presenza di Bramante e Leonardo, offre un quadro dinamico e multicolore, caratterizzato da fermenti culturali in ogni direzione, dalle arti alla musica, dalla letteratura all'organizzazione di feste. Un quadro complesso e conflittuale, segnato da fenomeni di grande avanguardia e novità, risposte di grande spessore qualitativo e momenti di assoluto carattere conservatore. Il filo conduttore è naturalmente il rapporto fra i due grandi "forestieri", protagonisti di una stagione irripetibile negli ultimi due decenni del Quattrocento a Milano, che a buon diritto si può definire la nascita della "maniera moderna". I saggi di Simone Ferrari e di Alberto Cottino sull'attività e il soggiorno di Leonardo e Bramante a Milano e in Lombardia s'inseriscono nel novero ormai imponente del dibattito critico su questo complesso argomento, affrontato dagli studi sin dal principio del Novecento. Le riflessioni proposte ora si pongono però non soltanto come semplici sintesi e approfondimenti della letteratura ormai copiosa, ma presentano nuove e affascinanti ipotesi critiche. Prefazioni di Gianni Carlo Sciolla e Kristina Herrmann Fiore.
Palazzo Ducale a Venezia
di Ferrari Simone
editore: Skira
pagine: 96
La storia e i capolavori del monumento simbolo di Venezia, testimonianza di potenza e gloria della Serenissima
Palazzo Ducale a Venezia. Ediz. inglese
di Ferrari Simone
editore: Skira
La storia e i capolavori del monumento simbolo di Venezia, testimonianza di potenza e gloria della Serenissima
Venezia
Con cartina
di Ferrari Simone
editore: Skira
pagine: 128
Il volume, che presenta i monumenti e le opere più importanti della città e dei dintorni, contiene una mappa estraibile della
Voci del Rinascimento
Attraverso gli scritti di artisti e teorici dell'epoca
di Ferrari Simone
editore: Mondadori bruno
pagine: 150
II volume, basandosi sugli scritti dell'epoca, analizza alcuni dei concetti fondamentali più diffusi: natura, idea, bellezza,
Dizionario di arte e architettura
di Simone Ferrari
editore: Mondadori bruno
pagine: 160
La nomenclatura illustrata indispensabile per capire e parlare il linguaggio artistico, ma anche sintesi chiare ed essenziali sui principali movimenti (Rinascimento, Cubismo...) e alcuni concetti chiave (committenza, maniera...) che aprono a una comprensione approfondita dei fenomeni e dei dibattiti di oggi.
Dizionario di arte e architettura. I termini, le correnti, i concetti
di Simone Ferrari
editore: Mondadori bruno
pagine: 160
Questo dizionario, oltre a spiegare i termini del linguaggio artistico, offre una sintetica ma esauriente panoramica dei principali movimenti, delle correnti e dei momenti più caratterizzanti della storia dell'arte e dell'architettura. Particolare attenzione è dedicata ad alcuni concetti (Attribuzione, Centro-Periferia, Committenza, Geografia artistica, Idea, Maniera, Materia, Mimesis, Permanenze e Mutamenti...) che offrono ulteriori chiavi di lettura per comprendere più in profondità lo svolgimento dei fenomeni storico-artistici.