Libri di Simone Fornara
Lettere a una maestra. Sull'insegnamento (non solo) dell'italiano
di Simone Fornara
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 176
Un libro per tutti, un saggio rivolto agli insegnanti, in particolare a quelli di scuola primaria, ma anche ai genitori, per r
Breve storia della grammatica italiana
di Simone Fornara
editore: Carocci
pagine: 141
Come è nata la grammatica dell'italiano e come si è evoluta nel tempo? Quali sono stati gli autori che ne hanno codificato le
Il dio della racchetta. Il tennis di Roger Federer raccontato in nove colpi impossibili
di Simone Fornara
editore: Ultra
pagine: 136
Roger Federer è uno dei campioni più grandi e vincenti dello sport moderno
Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio
editore: Carocci
pagine: 331
Perché scrivere bene, in modo adeguato alle situazioni e alle richieste della società, della scuola e dell'università, è così
Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica
editore: Aracne
pagine: 328
Come scrivono i giovani studenti di oggi? Quali sono i nodi di difficoltà ricorrenti della loro scrittura? Che cosa può fare u
Giocare con le parole
editore: Carocci
pagine: 110
Oggi più che mai è necessario trovare strategie didattiche coinvolgenti per le nuove generazioni. La ludolinguistica è una di queste: fondata su una rigorosa conoscenza del linguaggio e dei suoi meccanismi, permette di imparare come funzionano le parole e i testi senza avvertire il peso dell'apprendimento. Il libro propone una serie di spunti e di giochi linguistici adattabili a ogni contesto, dalla scuola primaria in avanti, senza escludere il lettore adulto che voglia osservare il linguaggio da una prospettiva diversa.
Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio
editore: Carocci
pagine: 331
Perché scrivere bene, in modo adeguato alle situazioni e alle richieste della società, della scuola e dell'università, è così
Alla scoperta della punteggiatura
Proposte didattiche per riflettere sul testo
di Fornara Simone
editore: Carocci
pagine: 174
Molti adulti e moltissimi bambini pensano che la punteggiatura serva soprattutto a indicare le pause del respiro
La punteggiatura
di Simone Fornara
editore: Carocci
pagine: 128
Perché è così difficile imparare la punteggiatura? Quali sono le sue funzioni nel testo scritto? E gli errori da evitare? Questo libro aiuta a scoprire i segreti della punteggiatura, con particolare attenzione ai problemi relativi al suo insegnamento. Dopo aver tracciato un quadro storico sull'evoluzione del sistema interpuntivo e dopo aver descritto quali sono le funzioni della punteggiatura, suggerisce alcune piste didattiche innovative per favorirne l'apprendimento a partire dalla riflessione sul testo. Ne indaga poi le particolarità e gli errori più frequenti, propone una sintetica e pratica guida d'uso, descrive le sperimentazioni di alcuni scrittori e si conclude con uno sguardo alle nuove funzioni che i segni di punteggiatura assumono nell'era digitale.
Giochiamo con l'italiano. Una proposta didattica per comunicare in modo efficace
editore: Carocci
pagine: 111
Saper usare l'italiano nelle varie situazioni comunicative della vita è una questione complessa. Bisogna iniziare a esercitarsi sin dai primi anni di scolarizzazione e non smettere mai. In questo libro, attraverso un divertente gioco dell'oca linguistico, i bambini imparano a dare informazioni, a riprodurre dialoghi, a leggere comunicati, a raccontare ondine o riscrivere storie, a individuare errori linguistici e altro ancora.
Breve storia della grammatica italiana
di Simone Fornara
editore: Carocci
pagine: 128
Come è nata la grammatica dell'italiano e come si è evoluta nel tempo? Quali sono stati gli autori che ne hanno codificato le regole e in quale modo lo hanno fatto? Come si è arrivati alle grammatiche di oggi? Il libro, dopo aver definito con precisione il campo d'indagine e gli strumenti di riferimento per effettuarne uno studio approfondito, presenta un resoconto storico delle principali fasi che la codificazione della grammatica dell'italiano ha attraversato nel corso dei secoli, a partire dalla quattrocentesca Grammatichetta di Leon Battista Alberti fino alle più recenti e innovative opere contemporanee.