Libri di Sinclair Lewis
Il gatto delle stelle-Il viale dei salici-La ronda fantasma
di Sinclair Lewis
editore: Spartaco
pagine: 152
L'ironia, la lucidità nel rappresentare il reale, l'onestà nell'esprimere i sentimenti, anche i più abietti: armi pericolose n
Il nostro Mr Wrenn. Le avventure romantiche di un gentiluomo
di Sinclair Lewis
editore: Elliot
pagine: 320
Opera giovanile di Sinclair Lewis, "Il nostro Mr Wrenn" racconta le romantiche avventure di un giovane in cerca di libertà
Il nostro sig. Wrenn. Le avventure romantiche di un gentiluomo americano
di Sinclair Lewis
editore: Antonio Mandese
pagine: 278
William Wrenn vive a Manhattan in una camera ammobiliata, consuma i pasti in modeste trattorie, passa le sere libere da solo a
Babbitt
di Sinclair Lewis
editore: Mattioli 1885
pagine: 466
In questo romanzo, ambientato negli anni Venti, si delinea il ritratto di un uomo di mezza età, imprigionato dal conformismo
Omicidio post-mortem
di Sinclair Lewis
editore: Elliot
pagine: 48
Un giovane studioso, che sta dedicando le sue vacanze estive alla stesura di una biografia, viene chiamato al capezzale di un uomo morente, che gli chiede di leggere le poesie del suo defunto padre. Infastidito in un primo momento dalla richiesta, mano a mano che procede nella lettura si rende conto che l'autore era un vero poeta. Inizia così la frenetica ricerca di notizie su questo scrittore atipico e misconosciuto, sulla sua vita e soprattutto sulla sua morte sospetta. Nel portare alla ribalta il genio scomparso, il protagonista si trova a doverlo difendere da un possibile omicidio (post-mortem), ovvero dal fango che un professore vuole gettare sulla memoria del poeta definendolo un ignobile impostore. Ma la diatriba si rivela presto qualcosa di più che un vivace scambio di opinioni... Questo racconto di Sinclair Lewis del 1921 mette in scena il difficile equilibrio tra poesia e celebrità, critica e letteratura, fino all'inatteso e sorprendente finale.
Da noi non può succedere
di Sinclair Lewis
editore: Passigli
pagine: 396
Da noi non può succedere è l'unico altro romanzo di Sinclair Lewis che ha la profondità dei suoi capolavori Main Street e Babbit. È una grande narrazione sulla fragilità della democrazia e, allo stesso tempo, una previsione allarmante, sinistra, di come il fascismo - o, meglio, il populismo - possa prendere piede anche negli Stati Uniti. Scritto negli Anni Trenta dello scorso secolo, durante la 'Grande Depressione', quando il paese poco si curava dell'aggressività di Hitler, Da noi non può succedere unisce una visione satirica della politica allo spaventoso e possibile avvento di un Presidente che si fa dittatore per 'salvare' la nazione dai nemici, dalla criminalità e dalla stampa libera. Un Presidente che ricorda molte delle posizioni di Donald Trump. Pubblicato nel 1935, questo romanzo preveggente e scioccante rimane ancora attuale non solo per gli Stati Uniti, ma anche per tutto l'Occidente, dove il populismo sta avanzando. Romanzo quindi a sfondo 'politico', ma godibilissimo per la sua ampia narrazione e per i numerosi personaggi della società degli Stati Uniti ancora pienamente attuali. Un romanzo che mostra la forza della migliore narrativa americana.