Libri di Singh Simon
La formula segreta dei Simpson. Numeri, teoremi e altri enigmi
di Simon Singh
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 312
Quanti episodi dei Simpson avete visto nella vostra vita? Centinaia? Migliala? Eppure forse non vi siete mai accorti che tra gli ingredienti segreti di questa serie c'è... la matematica! Sparsa a piene mani nei luoghi e nelle circostanze più improbabili, la matematica è disseminata in moltissimi episodi, e in questo volume Simon Singh ripercorre le avventure della famiglia più famosa della tv per svelarci i trucchi degli sceneggiatori: Homer che ci introduce al teorema dello Spaventapasseri indossando gli occhiali di Henry Klssinger; Lisa che ci mostra come un'analisi statistica possa portare alla vittoria le squadre di baseball; il professor Frink che con il suo Frinkaedro indaga la geometria a più dimensioni. E tra una barzelletta ispirata al teorema di Fermat e l'equazione E=mc2 citata tra i giochi di Maggie, questo libro ci accompagna in modo diverte e inedito in un viaggio attraverso i grandi temi della matematica, un viaggio alla fine del quale potremmo scoprire che Bart sarà forse un pessimo studente, ma sa essere uno straordinario insegnante di scienze.
La formula segreta dei Simpson
di Simon Singh
editore: Rizzoli
pagine: 302
I veri geek l'hanno intuito da subito: sparsa a piene mani nei luoghi e nelle circostanze più improbabili, la matematica è la chiave segreta dell'umorismo dei Simpson. Nella scena d'apertura del primo vero episodio della serie, per esempio, Maggie impila i suoi cubi con le lettere dell'alfabeto per costruire una torre. Dopo averne sistemati sei uno sopra l'altro, la piccola li osserva con gli occhi spalancati: EMCSQU. Un chiaro omaggio all'equazione più famosa della storia. Teoremi, congetture e trucchi logici sono in realtà disseminati per tutti gli episodi, "contrabbandati" in singoli fotogrammi e riconoscibili solo a patto di interrompere la visione. In un'unica sequenza possiamo trovare una barzelletta comprensibile solo a chi conosce l'ultimo teorema di Fermat e un riferimento a uno dei cosiddetti problemi matematici da un milione di dollari: il tutto all'interno di una storia in cui si esplorano le complessità della geometria a più dimensioni. Non c'è da stupirsi quindi che guardando i curriculum degli autori della serie si scoprano lauree e dottorati in matematica, fisica, scienze. Per oltre due decenni siamo stati indotti con l'inganno a seguire un'introduzione animata a ogni genere di argomento matematico, dall'aritmetica alla geometria, dalla teoria dei giochi agli infinitesimali. Mosso dall'entusiasmo del vero fan, Simon Singh ripercorre le avventure della famiglia più famosa della tv per svelarci tutti i trucchi degli sceneggiatori.
L'ultimo teorema di Fermat
L'avventura di un genio, di un problema matematico e dell'uomo che lo ha risolto
di Singh Simon
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 317
Nel 1665 il matematico Pierre de Fermat, uno dei più geniali innovatori della teoria dei numeri, morì portando con sé la soluz
Aghi, pozioni e massaggi
La verità sulla medicina alternativa
editore: Rizzoli
pagine: 354
Da ammalati si è pronti a credere a qualsiasi cosa, ad affidarsi a qualunque rimedio pur di guarire
Big Bang
L'origine dell'universo e gli uomini che ne hanno svelato il mistero
di Singh Simon
editore: Rizzoli
pagine: 584
Il Big Bang è l'esplosione originaria da cui, tra i quattordici e i dodici miliardi di anni fa, hanno preso avvio il tempo, lo
Codici & Segreti Svelati Ai Ragazzi
di Singh Simon
editore: Andrea due
Il linguaggio cifrato - i codici segreti usati dalle spie di tutti i tempi si e` evoluto nei secoli, influenzando la storia, e
Codici & segreti. La storia affascinante dei messaggi cifrati dall'antico Egitto a Internet
di Simon Singh
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 414
Fin dall'antichità l'uomo ha pensato di creare codici segreti, sistemi di segni capaci di nascondere a occhi indiscreti un imp
Codici & segreti
di Singh Simon
editore: Rizzoli
Fin dall'antichità l'uomo ha pensato di creare codici segreti, sistemi di segni capaci di nascondere a occhi indiscreti un imp
L'ultimo teorema di Fermat
di Simon Singh
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 360
"Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema, che non può essere contenuta nel margine stretto della pagina." Così scriveva a metà del Seicento il genio della matematica Pierre de Fermat. Ma quella dimostrazione non fu mai trovata. Un thriller matematico, un romanzo d'avventure intellettuali, che dopo oltre tre secoli e mezzo ha trovato una soluzione.