Libri di Siniscalchi Claudio

«Ben venga la propaganda». Süss, l'ebreo di Veit Harlan e la critica cinematografica italiana (1940-1941)

di Claudio Siniscalchi

editore: Studium

pagine: 200

Questo lavoro di ricerca prende avvio da una constatazione e da una curiosità
19,50

Immagini della modernità. Il cinema europeo nell'epoca della secolarizzazione (1943-1975)

di Claudio Siniscalchi

editore: Studium

pagine: 320

Questo studio si apre con l'analisi di un film italiano, Ossessione (1943) di Luchino Visconti, e si conclude con l'analisi di
28,00

Anni vertiginosi. Il cinema europeo dalla Belle Époque all'età dei totalitarismi (1895-1945)

di Claudio Siniscalchi

editore: Studium

pagine: 256

Questo studio intende segnalare alcune problematiche determinanti del cinema europeo dalle sue origini sino alla conclusione d
19,90

La Hollywood classica. L'impero costruito sull'etica americana (1915-1945)

di Claudio Siniscalchi

editore: Studium

pagine: 136

Per lo studioso francese Pierre Sorlin, «L'America ha creato uno stile che, oggi, può essere definito "classico"
13,50

L'ultima ondata. Il '68 e il cinema europeo

editore: Studium

pagine: 128

La storia del cinema europeo, dal neorealismo al Sessantotto, è anche la storia di una serie di problematiche legate alla vita
14,00

Riflessi del '900. Cinema, avanguardie e totalitarismo (1895-1945)

di Siniscalchi Claudio

editore: Rubbettino

pagine: 137

Se il XIX secolo è racchiuso nelle grandi opere della letteratura, il XX secolo invece è tutto condensato nel cinema
15,00

Il cinema europeo nell'epoca della secolarizzazione (1945-1968)

di Claudio Siniscalchi

editore: Studium

pagine: 131

La storia del cinema europeo, dal neorealismo al Sessantotto, e anche la storia di una serie di problematiche legate alla vita
13,00

Gesù di Nazareth nella settima arte

editore: Studium

pagine: 128

Una delle figure più raccontate dalla storia del cinema è quella di Gesù di Nazareth
13,50