Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sisto Dalla Palma

La scena dei mutamenti

di Sisto Dalla Palma

editore: Vita e pensiero

pagine: 144

La società dello spettacolo amplifica gli orizzonti dell’immaginario collettivo e trasforma le relazioni umane entro le grandi reti del consumo culturale di massa, con la seduttività dei suoi feticci e delle sue illusioni. Il destino del teatro non può affermarsi che in una aperta difformità da queste tendenze. Ma, come diceva Jouvet, «un nuovo ordine teatrale è possibile solamente grazie a un lungo disordine». Ciò esige la ripresa di una coscienza utopica, che si confronti con la genesi del gioco, del rito e del teatro, con le ragioni profonde della poesia, riprendendo anche il contatto con i processi collettivi e con l’orizzonte della città in particolare. A una drammaturgia comunitaria sono necessari dei radicamenti stabili in un territorio per ricreare una cultura di gruppo, in grado di costruire nuove relazioni e una ricchezza di scambi simbolici che si sviluppi in un riordinato orizzonte antropologico. Questo comporta un’inversione di tendenze, che smobiliti apparati ed egemonie dello spettacolo, per dare spazio a piccoli gruppi e a una rete istituzionale capace di garantire le forme di una teatralità diffusa. La rifondazione del teatro esige che si torni a pensare la scena come luogo di forti intenzionalità etiche, civili, artistiche, muovendo dalla decostruzione di sistemi storicamente dati, come orditura di forme e di convenzioni chiuse. Occorre perciò mettere in questione lo statuto della rappresentazione ed esplorare nuovi modelli performativi, aperti a trasformazioni reali di poetiche e di linguaggi, a più articolate strategie educative, in un fervido dialogo tra culture artistiche e comunità di appartenenza.
20,00

Il teatro e gli orizzonti del sacro

di Sisto Dalla Palma

editore: Vita e pensiero

pagine: 192

In un momento di crisi del teatro, occorre pensare la scena in un luogo delle origini, a cercarvi un supplemento di senso che non aiuti solo a spiegare la genesi del teatro, ma fornisca indicazioni e modelli per una ripresa di iniziativa che protegga il teatro dalla deriva del senso. Le riflessioni qui raccolte e sviluppate nell’arco di tanti anni, muovono dalle grandi matrici rituali del mondo antico, in cui la scena è il luogo dell’apparizione di Dio e poi della sua illustrazione e commento, del confronto col sacro sino al suo occultamento. Le matrici mitico-rituali costituiscono un sistema complesso, che organizza le relazioni sociali, protegge dal divenire della storia e le conferisce un senso. Le forti intenzionalità collettive presenti nelle strutture di festa, sono declinate nel corso del tempo in orizzonti prima religiosi, poi mondani e laici sino alla cancellazione e dispersione in atto nel nostro tempo. La dimensione della comunità è sempre sullo sfondo di questi ragionamenti, sia che riverberi nella condizione sofferta e affascinante dell’attore che si offre al coro come geroglifico vivente, sia che essa si manifesti come origine e fine di ogni rappresentazione nelle singolari traversate della scrittura operate da Dante, Manzoni, Bernanos: è questo un itinerario teatrale tutto mentale che si situa al vertice di un discorso, la cui polarità avversa è testimoniata da Artaud, che riapre il discorso sull’essenza della rappresentazione. La dialettica tra persona e comunità diventa così l’istanza ineludibile di una drammaturgia che cerchi di riprendere il colloquio col sacro, come nella lotta notturna di Giacobbe con l’angelo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.