Libri di Sofsky Wolfgang
L'ordine del terrore. Il campo di concentramento
di Wolfgang Sofsky
editore: Laterza
pagine: 480
Questo libro intende descrivere e interpretare il funzionamento dei lager anche attraverso le testimonianze dei sopravvissuti
In difesa del privato
di Wolfgang Sofsky
editore: Einaudi
pagine: 168
Studioso della violenza, Sofsky si occupa in queste pagine di una forma più sottile di accanimento, quella dei sistemi di sorveglianza dell'epoca contemporanea: dalle telecamere per le strade o nei luoghi di lavoro, che sembrano promettere sicurezza, ai servizi informatici che garantiscono la nostra comodità, ai controlli delle nostre abitudini su internet o nelle e-mail. Il sociologo tedesco dimostra come una gran quantità del nostro "privato" sia già andata perduta, e non solo per colpa della tecnologia o dei timori per il terrorismo: buona parte di questa situazione è da attribuirsi a noi stessi, alla nostra indifferenza, alla voglia di apparire, al desiderio di stare al passo coi tempi. Sofsky parte dalla descrizione della vita quotidiana di un comune cittadino moderno e ottiene il ritratto di una persona che vive sotto un controllo quasi costante. In nome delle "facilitazioni", sta trionfando una sorta di vita uniforme che uccide la libertà dei cittadini.
L'ordine del terrore. Il campo di concentramento
di Wolfgang Sofsky
editore: Laterza
pagine: 507
Questo libro intende descrivere e interpretare il funzionamento dei lager anche attraverso le testimonianze dei sopravvissuti e analizzare le forme di potere che governavano la vita quotidiana nei campi, attraverso l'esercizio del terrore organizzato. Tesi portante del saggio è il dimostrare come la logica del terrore nei lager non sia una temporanea caduta nella barbarie, ma un esito possibile della società moderna.
Rischio e sicurezza
di Sofsky Wolfgang
editore: Einaudi
Il tempo che viviamo sembra scandito da paure sempre nuove, che minacciano di stravolgere la nostra vita
L'ordine del terrore
di Wolfgang Sofsky
editore: Laterza
pagine: 520
Il libro di Sofsky non è solo il racconto sconvolgente dei campi di sterminio, confinabile nei limiti della letteratura della memoria dell'Olocausto. E' anche la ricostruzione della persecuzione sistematica delle vittime attraverso regole, abitudini, linguaggi, violenza; del campo di concentramento come forma di potere assoluto che pervade ogni aspetto della condizione umana, che trasforma gli individui in una massa atomizzata, fino a quando il terrore sconvolge l'ordine del tempo e dello spazio, trasforma il lavoro in tortura, distrugge l'identità, cancella il confine tra la vita e la morte.
Il paradiso della crudeltà
Dodici saggi sul lato oscuro dell'uomo
di Sofsky Wolfgang
editore: Einaudi
pagine: 114
Se nel suo studio precedente Sofsky avvalorava la tesi secondo cui la violenza è connaturata all'uomo e l'ordine civile, lungi
L'ordine del terrore
Il campo di concentramento
di Sofsky Wolfgang
editore: Laterza
pagine: 522
Questo libro intende descrivere e interpretare il funzionamento dei lager anche attraverso le testimonianze dei sopravvissuti