Libri di Sola Giancarla
Dante educatore europeo
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 220
Il grande disegno intenzionale che anima l'opera omnia dantesca costituisce lo sfondo di questo libro scritto da Franco Cambi
La formazione originaria. Paideia, humanitas, perfectio, dignitas hominis, Bildung
di Giancarla Sola
editore: Bompiani
pagine: 251
Quali sono le grandi categorie storiche su cui l'Occidente ha costruito il suo profilo umanistico? La paideia greco-classica, l'humanitas romano-latina, la perfectio cristiano-medioevale, la dignitas hominis umanistico-rinascimentale e la Bildung del Neoumanesimo tedesco fra Sette e Ottocento costituiscono le periodizzazioni che fanno da sfondo alla storia dell'Europa, ripensata a partire dai suoi umanesimi pedagogici. Il volume di Giancarla Sola muove dall'originarietà della formazione espressasi nelle articolate genealogie dell'origine, per approdare alla formazione originaria persistente nelle differenti morfologie della trasformazione. Si tratta, dunque, di un'indagine sui trapassi epocali della storia occidentale, ma contemporaneamente di un'analisi sul concetto di formazione posto fra Urbildung e Umbildung: vale a dire fra "originarietà" e "trasformazione", considerate sia nella storia dell'uomo sia per la vita di ogni essere umano. Entro questa dialettica filologica e filosofica insieme - dove ontogenesi e filogenesi giungono a toccarsi -, "La formazione originaria" diventa il punto d'equilibrio di una tensione che unisce il passato al presente, segnando in profondità il futuro dell'Europa e di ogni europeo.
Logica, linguaggio e metodo in pedagogia
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 193
Purtroppo capita ancora di leggere che la pedagogia è l'arte di educare i bambini, oppure di sentir confondere il pedagogo (de
L'epistemologia pedagogica italiana e il «Documento Granese-Bertin»
di Sola Giancarla
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 283
Il volume di Giancarla Sola presenta il quadro complessivo dell'epistemologia pedagogica italiana negli ultimi cinquantanni
Heidegger e la pedagogia
di Giancarla Sola
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 197
A oltre trent'anni dalla morte di Heidegger, questo testo si prefigge di ritornare sul pensiero e l'opera di uno dei maggiori filosofi del Novecento, tenendone in considerazione anche la discussa (e discutibile) biografia. Nel setacciare le opere tedesche, il libro attraversa l'ampia e articolata speculazione heideggeriana, osservandola però attraverso la lente focale della pedagogia. Due le questioni fondamentali del volume: da un'interpretazione di Heidegger attraverso la sua pedagogia, emerge un altro Heidegger? Dalla reinterpretazione della pedagogia attraverso Heidegger, emerge un'altra pedagogia? Ponendo Heidegger di fronte alla pedagogia ma anche la pedagogia dinanzi a Heidegger, l'articolazione interna del libro costruisce una risposta affermativa a entrambe le domande.
Archeologie della formazione occidentale
di Sola Giancarla
editore: Anicia
pagine: 236
Il lungo tragitto della formazione dell'uomo occidentale nel corso dei secoli della storia dell'Occidente rappresenta l'essenz
Umbildung
La «trasformazione» nella formazione dell'uomo
di Sola Giancarla
editore: Bompiani
pagine: 176
Questo libro intreccia i due termini, formazione e trasformazione (ovvero Bildung e Umbildung), collocandoli nel loro contesto