Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Spagnoletti Angelantonio

Filippo II

di Angelantonio Spagnoletti

editore: Salerno

pagine: 384

Sovrano di una monarchia sulla quale non tramontava mai il sole, la figura di Filippo II è stata oggetto nei secoli di innumer
24,00

Un mare stretto e amaro. L'Adriatico, la Puglia e l'Albania (secc. XV-XVII)

di Angelantonio Spagnoletti

editore: Viella

pagine: 161

L'Adriatico in età moderna è stato spesso visto nella sua dimensione veneziana e nei rapporti che la Serenissima intratteneva con le città dalmate e con l'Impero ottomano. Mentre Venezia regolava con la sua diplomazia e le sue flotte le relazioni con la Sublime Porta in quello che considerava il suo Golfo, nell'Adriatico meridionale e nelle zone litoranee pugliesi era in corso tra XV e XVII secolo una guerra fatta di continui sbarchi di turchi e corsari, provenienti dall'Albania, che mettevano a sacco città, masserie, monasteri e santuari. Torri e castelli furono eretti per proteggere le città, il territorio fu militarizzato, la nobiltà feudale e quella urbana furono impegnate in operazioni di contenimento della minaccia turca. In tali frangenti l'Albania, soprattutto la parte rimasta cristiana, fu vista dalle autorità ispano-napoletane come un baluardo contro i turchi e la Chiesa si impegnò in azioni che miravano a rafforzare quelle popolazioni nella loro fede, nella convinzione che, prima o poi, esse si sarebbero ribellate ai loro dominatori. Questo non avvenne, ma nei primi decenni del Novecento l'Italia unita, riscopertasi potenza adriatica, rivendicò un suo ruolo politico in Albania e nel 1939 riuscì a insediarsi nel paese delle aquile. Allora ritenne di aver vendicato gli "oltraggi" subiti dalle popolazioni rivierasche pugliesi negli anni ormai lontani che erano seguiti al sacco di Otranto (1480).
20,00

Storia del Regno delle Due Sicilie

di Angelantonio Spagnoletti

editore: Il mulino

pagine: 356

La storia del Regno delle Due Sicilie è compresa in poco più di un secolo: dal 1734, quando don Carlos di Borbone si insediò a Napoli come primo re di un regno autonomo, dopo due secoli in cui il sud d'Italia era stato dominato dalla Spagna e dall'Austria, all'ottobre 1860, quando un plebiscito sancì l'unificazione al regno dei Savoia. Dopo un inquadramento fattuale del Regno, questo libro prende in esame la dinastia borbonica e la nobiltà, nonché i re "napoleonidi" che regnarono nel decennio francese (1806-15), e studia la struttura amministrativa della monarchia, il rapporto con la Chiesa, la riforma costituzionale, il conflitto con la parte siciliana del Regno, la situazione economica. Vengono infine sintetizzati gli eventi che portarono al dissolvimento del Regno dinanzi all'impresa garibaldina.
14,00

Il mondo moderno

di Spagnoletti Angelantonio

editore: Il mulino

pagine: 320

Angelantonio Spagnoletti, modernista già autore in questa collana di una fortunata "Storia del Regno delle Due Sicilie", ha in
22,00

Le dinastie italiane nella prima età moderna

di Angelantonio Spagnoletti

editore: Il mulino

pagine: 434

Il libro esamina la storia d'Italia e quello delle sue dinastie regnanti nella prima età moderna (1500-1700). Nel libro viene privilegiata la dimensione dinastica familiare e i modi in cui la politica si esprimeva attorno ad essa: i matrimoni, le successioni, il ruolo dei cadetti e delle donne. In evidenza è posta la funzione dei Savoia che operarono costantemente al di fuori del sistema dinastico nazionale con le loro pretese di titoli che denotassero la loro dignità e la superiorità sulle altre case della penisola e, poi, svolgendo una politica internazionale che mirava all'allargamento territoriale del proprio stato.
28,00

Storia del Regno delle Due Sicilie

di Angelantonio Spagnoletti

editore: Il mulino

pagine: 360

La rinascita del localismo e la messa in discussione del processo di unificazione hanno riportato l'attenzione anche del pubbl
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.