Libri di Spiegelman Art
MAUS. Ediz. del trentennale
di Art Spiegelman
editore: Einaudi
pagine: 330
La storia di una famiglia ebraica tra gli anni del dopoguerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti
MetaMaus
di Art Spiegelman
editore: Einaudi
pagine: 299
Nelle pagine di MetaMaus, Art Spiegelman ritorna su Maus, l'opera con cui ha vinto il Premio Pulitzer, un classico che ha modificato la nostra percezione della letteratura, dei fumetti e dell'Olocausto fin da quando fu pubblicato più di venticinque anni fa. L'autore approfondisce qui gli interrogativi spesso evocati da Maus - Perché l'Olocausto? Perché i topi? Perché i fumetti? - e ci regala una nuova opera sul processo creativo. A MetaMaus è allegato un DVD che contiene una copia digitalizzata di Maus (Maus I e Maus II) attraverso cui è possibile accedere a documenti storici, a una miriade di schizzi e taccuini personali di Spiegelman e a un ricchissimo archivio di audiointerviste con suo padre, sopravvissuto ai campi di sterminio.
Jack e la scatola
di Spiegelman Art
editore: Orecchio acerbo
pagine: 32
Mamma e papà regalano a Jack un nuovo giocattolo
Be a nose
Tre taccuini
di Spiegelman Art
editore: Einaudi
pagine: 252
Disegni, appunti, illuminazioni improvvise
MAUS
di Art Spiegelman
editore: Einaudi
pagine: 292
La storia di una famiglia ebraica tra gli anni del dopoguerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti
L'ombra delle torri
di Spiegelman Art
editore: Einaudi
pagine: 38
L'ultimo fumetto di Art Spiegelman, "L'ombra delle torri", racconta i tormenti di un intellettuale ebreo-newyorchese alla rice
MAUS
di Spiegelman Art
editore: Einaudi
La storia di una famiglia ebraica tra gli anni del dopoguerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti