Libri di Spinazzola Vittorio

Alte tirature. La grande narrativa d'intrattenimento italiana

di Vittorio Spinazzola

editore: Il saggiatore

pagine: 192

I libri ad alte tirature, i bestseller, di solito hanno un doppio destino. Ottengono successi di pubblico sterminati; ma li pagano, perché i lettori più forti e autorevoli, i critici, non li prendono neanche in considerazione. D'altra parte i lettori comuni, ai quali quei libri piacciono tanto, non sono in grado di motivare il loro entusiasmo: appunto, perché non son dei critici. Per parte sua, Vittorio Spinazzola invece prende attentamente sul serio una dozzina di bestseller dell'ultimo mezzo secolo in Italia: non per farli passare da capolavori, ma per capire come sono fatti, quali caratteri di linguaggio, di tecnica narrativa, di invenzioni tematiche presentano. Contrariamente a quel che si pensa, non è mai facile scoprire analiticamente cosa rende un libro campione d'incassi, cioè come mai l'autore abbia saputo entrare in sintonia con i desideri e le aspettative di milioni di persone. Ci vuole un certo geniaccio, per riuscirci. D'altra parte questi grandi successi librari sono sempre dei fenomeni unici: non ce ne sono due che si somiglino. Perciò passarli in rassegna significa rendersi conto dell'evoluzione profonda avvenuta dal Novecento al Duemila nell'immaginario collettivo di gran parte del nostro popolo.
19,50

L'egemonia del romanzo. La narrativa italiana nel secondo Novecento

di Vittorio Spinazzola

editore: Il saggiatore

pagine: 335

Il saggio che dà il titolo al volume propone tre temi di respiro molto ampio. Il primo ripercorre le tappe attraverso le quali la prosa si è definitivamente imposta al centro della vita letteraria italiana contestando il tradizionale primato del linguaggio poetico. Il secondo è l'abbozzo di una descrizione sistemica dei generi narrativi, utile per capirne le diverse funzioni nei processi di scrittura e lettura che strutturano l'immaginario collettivo. Il terzo afferma il principio secondo cui nella civiltà moderna la critica non può prendere in considerazione solo le opere destinate a un pubblico di élite, ma deve concentrarsi anche su quelle rivolte a lettori meno esperti ed esigenti. Completano il volume una serie di scritti monografici dedicati all'analisi di singoli romanzi, da Vittorini a Fenoglio, da Carlo Levi a Bassani e Morante.
19,00
16,00

Libro Per Tutti. Saggio Sui Promessi Sposi (il)

di Spinazzola Vittorio

editore: Editori riuniti internazionali

14,46

Itaca Addio

di Spinazzola Vittorio

editore: Saggiatore

16,53