Libri di Stanislaw Lem
La voce del padrone
di Stanislaw Lem
editore: Mondadori
pagine: 276
"La Voce del Padrone" è il nome in codice di un progetto di ricerca segreto del governo statunitense
Il pianeta del silenzio
di Stanislaw Lem
editore: Mondadori
pagine: 444
Durante un viaggio con il suo cargo verso Titano, Angus Parvis viene coinvolto in una missione di soccorso
Universi
di Stanislaw Lem
editore: Mondadori
pagine: 1596
L'opera di Lem sfugge a qualsiasi categoria
Ritorno dall'universo
di Stanislaw Lem
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 392
Hal Bregg è di ritorno da una lunga spedizione galattica
L'invincibile
di Stanislaw Lem
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 284
Sul pianeta Regis III della costellazione della Lira, ai margini della Galassia, è scomparso l'incrociatore Condor
Solaris
di Lem Stanislaw
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 328
Solaris è il capolavoro della fantascienza filosofica
La voce del padrone
di Stanislaw Lem
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 243
Pubblicato nel 1968, "La voce del padrone" non cade nelle trappole dello spirito del tempo, anzi risulta ancora più avvincente oggi, a distanza di decenni da quel sentore di guerra fredda che allora rischiava di ipotecarne la lettura. Certo, anche qui tutto è innescato dal mistero di un messaggio venuto dallo spazio, come in un romanzo di genere, ma l'oggetto è l'immane scenario che si allestisce nel tentativo di decifrarlo. Vi hanno parte il potere politico e le gerarchie militari, ingerenti e depistanti, e una ridda di scienziati divisi da rivalità personali, congetture, stili di ricerca, presupposti morali. Niente di più romanzesco del fuoco d'artificio intellettuale e del corpo a corpo che li impegnano per due anni in pieno deserto, raccontati attraverso il diario di uno di loro. Laggiù si consumano i drammi della scienza incarnata, si rifà all'inverso il cammino che l'ha separata dal mito, e soprattutto si commettono sapientissimi errori. Si tratti di una musica delle sfere celesti o della voce neutrinica di un cosmo morente, di una sciarada non destinata agli umani o dei derivati del metabolismo planetario, la "lettera dalle stelle" mette alla prova i protocolli della nostra civiltà, i soli che interessino davvero a Lem e ai suoi lettori. Se tanti hanno scoperto con "Solaris" il potenziale letterario della fantascienza, ne riconosceranno in questo libro gli incanti più sottili e vertiginosi.
Vuoto assoluto
di Stanislaw Lem
editore: Voland
pagine: 256
I libri cui si riferiscono le quattordici recensioni raccolte in quest'antologia non sono stati mai scritti, esistono soltanto nei resoconti offerti da critici altrettanto immaginari e non sempre benevoli. In un inquietante gioco di scatole cinesi, autori inesistenti abbozzano trame improbabili, dal sapore fantascientifico. L'inesauribile ironia di Lem inserisce anche la propria opera reale in questo girotondo di recensioni, allargando all'infinito il gioco di specchi, nella consapevolezza che "chi mente a proposito del nulla cessa ipso facto di essere un mentitore".
Solaris
di Stanislaw Lem
editore: Mondadori
pagine: 245
Il Pianeta Solaris è formato da un unico immenso oceano e sembra possedere strani poteri
Fiabe per robot
di Lem Stanislaw
editore: Marcos y marcos
pagine: 198
Può un elettramico - un esserino microscopico che si infila nell'orecchio, informatissimo su tutto - essere d'aiuto quando Aut