Libri di Stefania Contesini

La filosofia nelle organizzazioni. Nuove competenze per la formazione e la consulenza

di Stefania Contesini

editore: Carocci

pagine: 207

Il libro propone un metodo filosofico per la formazione e la consulenza organizzativa. La filosofia qui non si presenta nella sua consueta veste di disciplina specialistica e astratta ma rivela il suo volto pratico, capace cioè di affrontare le problematiche delle realtà organizzative grazie all'uso della ragione critica e riflessiva. Nella prima parte del volume vengono esaminati nel dettaglio alcuni elementi ricorrenti della formazione e della consulenza. Particolare attenzione è dedicata al concetto di competenza, allo scopo di restituirne un'accezione più ricca che non lo appiattisca unicamente sul significato di prestazione. Nella seconda parte vengono individuate e descritte alcune competenze filosofiche indispensabili per affrontare le difficoltà dell'agire professionale nella società odierna. Di ognuna viene proposta una guida alla progettazione formativa e mostrata la centralità per l'esercizio e la padronanza delle più importanti capacità manageriali e soft skills.
18,00

Sensibilità filosofica. L'esercizio della domanda per gli individui e le organizzazioni

editore: Apogeo

pagine: 179

Il testo si articola in due sezioni distinte sebbene accomunate da un progetto di ricerca condiviso e da un andamento processuale che presenta le stesse fasi. Esse riguardano due diversi ambiti di intervento delle pratiche filosofiche e coinvolgono due diversi pubblici di riferimento. Da una parte la realtà della consulenza filosofica individuale che affronta temi esistenziali, domande emergenti dai problemi della quotidianità che spesso sottendono interrogativi sull'essere e sul fare in senso lato; dall'altra l'esercizio filosofico in contesti organizzativi che affronta le domande che in modo ricorrente le aziende pongono a se stesse e ai consulenti/formatori interpellati. Ogni sezione presenta un capitolo introduttivo di stampo più teorico che si propone di inquadrare il ruolo delle pratiche filosofiche nell'attivare negli individui e nelle organizzazioni l'esercizio della comprensione, articolazione e risignificazione delle proprie domande. I successivi capitoli di entrambe le sezioni si propongono di articolare filosoficamente alcune domande ricorrenti negli ambiti considerati.
13,00