Libri di Stefania Limiti
Arafat. Il sovrano senza Stato
di Stefania Limiti
editore: Castelvecchi
pagine: 244
Il conflitto israelo-palestinese è stato esacerbato dalla ritrosia della comunità internazionale a riconoscere l'identità del
Quel che resta del caso Moro
di Stefania Limiti
editore: Interlinea
pagine: 160
"Esterno notte" di Marco Bellocchio, l'ultimo film uscito su Aldo Moro, riaccende la discussione sulla discrepanza tra un'oper
La pretesa del comando. Da Gelli alla destra al governo presidenzialismo e assalto alla Costituzione
editore: PaperFIRST
pagine: 180
La vittoria della destra in Italia ci mette di fronte alla concreta possibilità che venga stravolta la Costituzione del 1948
L'estate del golpe
di Stefania Limiti
editore: Chiarelettere
pagine: 304
Un episodio terroristico di una violenza dirompente, eppure in fretta relegato nella penombra
Potere occulto. Dal fascismo alle stragi di mafia la lunga storia criminale dell'Italia
di Stefania Limiti
editore: Chiarelettere
pagine: 800
Un lavoro di ricostruzione durato decenni
Poteri occulti
di Stefania Limiti
editore: Rubbettino
pagine: 123
"Il tema dei poteri occulti è essenziale per comprendere il nostro Paese
La strategia dell'inganno. 1992-93. Le bombe, i tentati golpe, la guerra psicologica in Italia
di Stefania Limiti
editore: Chiarelettere
pagine: 264
Il periodo più nero della nostra Repubblica
L'Anello della Repubblica. La scoperta di un nuovo servizio segreto. Dal Fascismo alle Brigate Rosse
di Stefania Limiti
editore: Chiarelettere
pagine: 355
Una scoperta per caso. Un servizio segreto di cui nessuno ha mai saputo nulla, venuto fuori dagli archivi del Viminale. Una storia tutta italiana, quasi incredibile. Il "noto servizio" o "Anello" è una struttura occulta che ha avuto un ruolo decisivo nella storia della Repubblica. Compito principale: ostacolare le sinistre e condizionare il sistema politico con mezzi illegali, senza sovvertirlo. Testimoni e preziosi riscontri sui documenti confermano quella che fino a ieri era solo un'ipotesi: la "sicurezza" della nostra Repubblica nasce in continuità con il fascismo, è controllata dagli americani, e affidata a personaggi senza scrupoli e spesso coinvolti con la criminalità. Con una nuova premessa dell'autrice. Prefazione di Giuseppe De Lutiis. Postfazione di Paolo Cucchiarelli.
Complici. Caso Moro. Il patto segreto tra Dc e Br
editore: Chiarelettere
pagine: 298
Nella storia dell'Italia repubblicana non si è mai verificato un delitto politico che abbia presentato tanti risvolti oscuri come il delitto Moro. Un delitto politico che è ancora cronaca viva: dopo cinque indagini giudiziarie e quattro processi, è stata istituita un'apposita Commissione d'inchiesta parlamentare per indagare ancora. Perché quello che sappiamo oggi è il frutto della trattativa tra Democrazia cristiana e i vertici delle Brigate rosse. Ed è solo una minima parte di quanto è davvero accaduto. Chi c'era in via Fani la mattina del sequestro? Chi sparò? Dov'erano la o le prigioni di Moro? Chi era il suo quarto carceriere? Che fine hanno fatto le carte scritte dal presidente democristiano durante i cinquantacinque giorni e le registrazioni dei suoi interrogatori? E, soprattutto, chi ha sottratto la lunga lista degli appartenenti a Gladio stilata da Moro durante la prigionia? L'inchiesta di Stefania Limiti e Sandro Provvisionato ricostruisce tasselli e scava dentro i fatti. Quelli acclarati e quelli nascosti. Li enumera e li analizza. E li inserisce ciascuno nel loro esatto contesto insieme ai protagonisti di quella stagione: il presidente Giulio Andreotti e il ministro Francesco Cossiga, suor Teresilla e don Mennini, il generale Carlo Alberto dalla Chiesa e il suo braccio destro, il generale Nicolò Bozzo. E brigatisti, mafiosi, uomini della X3 Mas, del Sismi e di Gladio, poliziotti, carabinieri e massoni.