Libri di Stefano Rodotà
Tecnologie e diritti
di Stefano Rodotà
editore: Il mulino
pagine: 528
«I diritti fondamentali si pongono a presidio della vita, che in nessuna sua manifestazione può essere attratta nel mondo dell
Riservatezza
di Stefano Rodotà
editore: Treccani
pagine: 108
Google decide come dobbiamo avere accesso alle notizie, scegliendo per noi quelle più adatte
Vivere la democrazia
di Stefano Rodotà
editore: Laterza
pagine: 151
I diritti, quelli individuali e sociali, sono la misura della qualità di una società
La vita e le regole. Tra diritto e non diritto
di Stefano Rodotà
editore: Feltrinelli
pagine: 300
Viviamo in una società satura di diritto, di regole giuridiche dalle provenienze più diverse, imposte da poteri pubblici o da
Vivere la democrazia
di Stefano Rodotà
editore: Laterza
pagine: 151
I diritti, quelli individuali e sociali, sono la misura della qualità di una società
I beni comuni. L'inaspettata rinascita degli usi collettivi
di Stefano Rodotà
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 144
Il presente volume «I beni comuni
Diritto d'amore
di Stefano Rodotà
editore: Laterza
pagine: 150
Parlare di diritto d'amore non serve a legittimarlo, l'amore non ha bisogno di legittimazione
Solidarietà. Un'utopia necessaria
di Stefano Rodotà
editore: Laterza
pagine: 146
La solidarietà è una pretesa anacronistica, inconsapevole di una società divenuta liquida, perennemente segnata dal rischio, dilatata nel globale? I principi appartengono al tempo delle grandi "narrazioni" cancellate dalla post-modernità? La solidarietà è un principio nominato in molte costituzioni, invocato come regola nei rapporti sociali, è al centro di un nuovo concetto di cittadinanza intesa come uguaglianza dei diritti che accompagnano la persona ovunque sia. Appartiene a una logica inclusiva, paritaria, irriducibile al profitto e permette la costruzione di legami sociali nella dimensione propria dell'universalismo. Di legami, si può aggiungere, fraterni, poiché la solidarietà si congiunge con la fraternità. Nei tempi difficili è la forza delle cose a farne avvertire il bisogno ineliminabile. Solo la presenza effettiva dei segni della solidarietà consente di continuare a definire "democratico" un sistema politico. L'esperienza storica ci mostra che, se diventano difficili i tempi per la solidarietà, lo diventano pure per la democrazia.
Diritto e giustizia. Interroghiamo la Costituzione
di Rodota` Stefano
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 48
Il grande problema di questo momento è fino a che punto possiamo trascurare la necessità di un'etica pubblica come punto di ri
Il diritto di avere diritti
di Stefano Rodotà
editore: Laterza
pagine: 433
Di fronte ai grandi soggetti economici che sempre più governano il mondo, l'appello ai diritti individuali e collettivi è la v
Diritto d'amore
di Rodota` Stefano
editore: Laterza
pagine: 150
Le parole diritto e amore sono compatibili o appartengono a logiche conflittuali? Nell'esperienza storica, il diritto si è imp
Il mondo nella rete. Quali i diritti, quali i vincoli
di Stefano Rodotà
editore: Laterza
pagine: 136
La necessità di una "cittadinanza digitale" che tuteli il nostro accesso alla rete e il nostro "corpo elettronico". Le inedite e variegate forme di aggregazione e azione politica nate online, che hanno riempito le strade di tutto il mondo, da Seattle a piazza Tahrir. La pervasività delle reti sociali che ha attribuito una dimensione nuova al rapporto tra democrazia e diritti. Il bisogno di una tutela un tempo impensabile, il diritto all'oblio e alla cancellazione dei dati personali. Sono solo alcune delle nuove realtà e dei problemi inesplorati che hanno origine ogni giorno dal rapporto di due miliardi di persone con la rete. Come affrontarli in termini di diritti e democrazia? Il mondo del web può avere regole sebbene mobile, sconfinato e in continuo mutamento? Deve trovare una sua "costituzione"?