Libri di Stefano Rossi
Mio figlio è un casino. Sopravvivere alle tempeste emotive e crescerlo resiliente
di Stefano Rossi
editore: Feltrinelli
pagine: 224
Chi l'avrebbe immaginato? Sembrava tranquillo
Educare esploratori coraggiosi. Equipaggiare i figli per le sfide del nuovo millennio
di Stefano Rossi
editore: Pearson
pagine: 185
Nel mondo liquido dei nostri giorni, privo dei solidi riferimenti del passato, è sempre più difficile capire come educare i fi
Didattica cooperativa e classi difficili
di Stefano Rossi
editore: Pearson
pagine: 197
Insegnare nel nuovo millennio, alla scuola primaria come a quella secondaria, comporta nuove e più complesse sfide rispetto al
Tutti per uno uno per tutti. Il potere formativo della collaborazione
di Stefano Rossi
editore: la meridiana
pagine: 112
Pensa per te. Quante volte l'abbiamo sentita. E su questa convinzione abbiamo costruito la nostra visione della vita e del mondo. E, invece, vale il contrario: bisogna pensare per gli altri. E la scuola deve riacciuffare la sua missione: aiutare i ragazzi a scoprire il proprio posto nella comunità. Questo testo, solido nel fondamento concettuale e pratico nei suggerimenti educativi e didattici, intende presentare una proposta pedagogica concreta e attuale, con cui trasformare la scuola e la classe in una comunità di apprendimento che costruisce socialmente la conoscenza e promuove l'autorealizzazione reciproca degli studenti. Raccogliendo il contributo di grandi pedagogisti della storia (Dewey, Freire, Freinet), la scuola viene intesa come una palestra di democrazia, in cui gli studenti apprendono insieme e si educano reciprocamente. Insegnare con un approccio cooperativo significa recuperare efficacia e intervenire su temi difficili quali l'individualismo, l'emarginazione, le difficoltà di integrazione, il bullismo e le diverse forme di disagio scolastico. Le strategie pedagogiche presentate sono utilizzabili nella scuola media inferiore e superiore e si integrano facilmente con le lezioni frontali per costruire una scuola cooperativa. È tempo di sperimentare.
Il «discorso del maneggio». Pratiche gestionali e contabili all'Arsenale di Venezia, 1580-1643
editore: Il mulino
pagine: 455
L'Arsenale di Venezia rappresenta un caso davvero unico nella storia dell'affermazione delle moderne pratiche gestionali e contabili; ciò per via dell'importanza economica e organizzativa che assunse già a partire dal medioevo, e della complessità dei processi produttivi e gestionali, con diffuso utilizzo di pratiche contabili documentate. L'Arsenale offre dunque enormi opportunità per la ricerca storica, poiché l'insieme di relazioni fra vari esponenti in gioco e la documentazione d'archivio sono un esempio raro e antico dell'affermarsi di una riflessione distaccata sul gestire, di un parlare della gestione al di là del gestire in sé - del "discorso del maneggio", come allora si denominava.