Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Zamboni

Desiderio e sequela. Breve introduzione alla vita morale

di Stefano Zamboni

editore: EDB

pagine: 112

Quando si parla di vita morale si pensa in genere a qualcosa di piuttosto noioso che richiede di conformarsi a precetti astrat
9,50

Teologia dell'amicizia

di Stefano Zamboni

editore: Edb

pagine: 72

Esperienza universale che attraversa le epoche e le culture accomunando adolescenti e adulti, ricchi e poveri, aristocratici e gente comune, l'amicizia raggiunge il nostro tempo liquido e virtuale estendendosi ai contatti di Facebook, che avvengono sulla base di una "richiesta di amicizia". Esperienza duratura, perché propria dell'uomo, ma anche difficile da definire e persino ambigua, viene ospitata nel cristianesimo in modo originale e fecondo e solleva alcuni interrogativi: se l'amico è come un fratello, qual è il rapporto fra amicizia e fraternità? Che distinzione esiste fra amico e prossimo? E, alla luce dell'invito ad amare i nemici, per il cristianesimo esistono ancora amici? L'amicizia è virtù, è disposizione che assume come compito etico l'affinità elettiva, ma è al tempo stesso un mistero poiché si nutre anche di silenzio, specchio che ne riflette la trascendenza e apre all'infinito.
7,50

Libertà provocazioni bibliche

di Stefano Zamboni

editore: Paoline editoriale libri

In queste pagine vengono offerte otto "meditazioni", che ci introducono alla figura biblica della "libertà". Quattro sono riferite all'Antico Testamento (il dramma del peccato nella Genesi, l'avventura dell'esodo, le figure di Giobbe e Geremia) e quattro al Nuovo (il messaggio delle beatitudini, il significato della libertà nel cap. 8 del Vangelo di Giovanni, il rapporto tra libertà e persecuzione negli Atti e la legge della libertà in Paolo nella Lettera ai Romani).
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.