Libri di Stephan Kampowski
Pratiche di vita buona per una cultura della famiglia
di Stephan Kampowski
editore: Cantagalli
pagine: 104
"Come si può non comprendere che è la famiglia composta da uomo e donna, radicata stabilmente nel matrimonio e impegnata all'e
La fecondità di una vita. Verso un'antropologia del matrimonio e della famiglia
di Stephan Kampowski
editore: Cantagalli
pagine: 208
Riconoscendo che nelle domande circa il matrimonio e la famiglia è in gioco una visione dell'uomo, il presente volume intende
Famiglie diverse. Espressioni imperfette dello stesso ideale?
di Stephan Kampowski
editore: Cantagalli
pagine: 128
In molti luoghi la Chiesa fa fatica a comunicare efficacemente il suo messaggio sulla sessualità, il matrimonio e la famiglia. Se quasi tutti concordano circa l'esistenza del problema, più controversa è la questione di quali ne siano le radici e di come è opportuno rispondere. L'autore fa notare come i principi di fondo su cui si basano le "famiglie diverse" sono, per la maggior parte, contrari a tutto ciò che ci permette parlare di famiglia cristiana. L'insegnamento della Chiesa, pur essendo certamente informato dalla speranza, non è ideologico, ma in sintonia con la realtà, e l'ideale della Chiesa non è soltanto bello, ma anche possibile, malgrado tutte le difficoltà e le avversità.
Amoris laetitia. Accompagnare, discernere, integrare. Vademecum per una nuova pastorale familiare
editore: Cantagalli
pagine: 176
L'esortazione Amoris laetitia ha dato luogo ad interpretazioni diverse
Il Vangelo della famiglia nel dibattito sinodale oltre la proposta del cardinal Kasper
editore: Cantagalli
pagine: 240
Inserendosi nel cammino sinodale sulla famiglia aperto da Papa Francesco e accogliendo il suo invito ad una discussione aperta
Contingenza creaturale e gratitudine
di Kampowski Stephan
editore: Cantagalli
pagine: 56
Con l'espressione "contingenza umana" ci si riferisce al limite fondamentale imposto dal semplice fatto che non abbiamo fatto
Una libertà più grande: la biotecnologia, l'amore e il destino umano. Un dialogo con Hans Jonas e Jürgen Habermas
di Stephan Kampowski
editore: Cantagalli
pagine: 232
Quale è il significato della biotecnologia nella prospettiva della libertà e del destino umano, la cui realizzazione ultima è nella vita di comunione interpersonale? Forse minaccia a farci perdere la nostra stessa umanità, insieme alla sua facoltà suprema, che è l'amore? Esaminando il contributo di Hans Jonas e di Jürgen Habermas al dibattito attuale sulle promesse e sfide della biotecnologia, questo libro cerca di orientare il lettore partendo da tre categorie fondamentali che definiscono l'esistenza umana, e che in quanto tali sono condizioni della possibilità di amare: la vita, la responsabilità e la spontaneità.
Come insegnare teologia morale? Prospettive di rinnovamento nelle recenti proposte di esposizione sistematica
editore: Cantagalli
pagine: 280
Questo volume ha a tema il rinnovamento dell'insegnamento della Teologia Morale alla luce del Concilio Vaticano II e delle encicliche Veritatis splendor e Deus Caritas est.