Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Striano Maura

La riflessività in educazione. Prospettive, modelli, pratiche

editore: Scholè

pagine: 272

Il libro si pone all'interno del filone della interrogazione pedagogica che ha sviluppato, dal punto di vista teorico e metodo
22,00

Introduzione alla pedagogia sociale

di Striano Maura

editore: Laterza

La pedagogia sociale si occupa dello studio dei processi, dei sistemi formativi, delle emergenze educative in funzione dello s
20,00

Introduzione alle scienze bioeducative

editore: Laterza

pagine: 139

La ricerca sull'evoluzione della vita e della mente e sul funzionamento del cervello ha fatto, oggi, molti passi avanti. Che senso può avere l'avanguardia di questa ricerca da un punto di vista pedagogico, e come può incidere sull'interpretazione delle processualità formative? Il volume illustra i principi e le possibili applicazioni delle scienze bioeducative, disciplina di frontiera che media e negozia l'incontro tra la pedagogia, le scienze biologiche e le neuroscienze.
18,00
17,99

Modelli teorici e metodologici dell'apprendimento

editore: Laterza

pagine: 246

Questo volume presenta, in chiave pedagogica, i modelli teorici e metodologici dell'apprendimento che si sono susseguiti dall'inizio del secolo scorso e gli spunti di rinnovamento che hanno costituito la premessa per i più recenti modelli della formazione. I modelli teorici e metodologici dell'apprendimento presentati sono proposti come modelli esplicativi e applicativi delle relazioni formative, modelli che vanno dalla scienza del comportamento e della mente ai più aggiornati trend di ricerca costruttivisti, contestualisti, culturali e bioeducativi. Il testo comprende un'ampia sezione metodologica-operativa che affronta i temi dell'educazione del pensiero, dell'apprendimento collaborativo e della conoscenza implicita.
22,00

Immagini e teorie della mente. Prospettive pedagogiche

editore: Carocci

pagine: 196

Quali sono i possibili approcci pedagogici allo studio della mente? In una prospettiva epistemologica l'ipotesi di una significativa alleanza tra pedagogia, scienze cognitive e bioneuroscienze sviluppa specifiche riflessioni in ambito formativo. Un discorso pedagogico sulla mente e sul pensiero connota la dimensione teorica delle prime tre parti del volume, costruite sull'intreccio di approci diversi alle problematiche apprendimento-insegnamento. Avvalendosi di queste coordinate, le autrici riflettono sulla modificabilità delle strutture e delle funzioni cognitive, percorrendo sentieri metacognitivi individuati anche in relazione all'influenza che su di esse ha l'implicito.
21,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.