Libri di Stuart G. Hall
La Chiesa dei primi secoli
di Stuart G. Hall
editore: Claudiana
pagine: 837
La chiesa dei primi secoli
Cultura, razza, potere
di Stuart Hall
editore: Ombre corte
pagine: 214
La scelta di raccogliere i materiali proposti in questo volume nasce da una esigenza molto precisa: come ripensare razza, razzismo e antirazzismo nell' attuale contesto postcoloniale europeo, muovendo dall' approccio degli studi culturali e in particolare dagli studi di Stuart Hall. Si tratta di una scelta per molti versi indotta dall'urgenza politica del presente. In un'Europa sempre più stretta nella morsa della depressione economica, il discorso e la violenza razzista si stanno configurando come una delle risposte politiche più potenti per affrontare e governare la crisi. Inoltre, se è vero che la crisi ha innescato una nuova politicizzazione del razzismo, è vero anche che le pratiche teoriche e politiche antirazziste, incluse le più radicali, sembrano attraversare un momento di impasse nel nostro continente. È in questo senso che i materiali qui presentati appaiono estremamente attuali e utili per formulare una più adeguata riflessione sul razzismo e superare la crisi in cui versa l'antirazzismo europeo. In essi, infatti, Hall cerca di gettare le basi di una "teoria complessa del razzismo", di un'interpretazione capace di andare al di là di ogni semplice "economicismo" o "culturalismo", proponendo una teoria politicamente efficace per quelle che egli definisce "società razzialmente strutturate", e dunque per un tipo di realtà che caratterizza oramai l'intero continente europeo.
L'etnicità impossibile
di Stuart G. Hall
editore: Forum Edizioni
pagine: 72
Con uno sguardo attento a cogliere la natura locale e specifica dei conflitti culturali entro le società occidentali avanzate, e quindi delle negoziazioni che hanno per oggetto la definizione del confine tra il 'medesimo' e 'l'altro', la pubblicazione mostra come i processi di costruzione identitaria si collochino sempre al punto di incrocio tra differenze di classe, differenze di genere e, appunto, differenze di cultura. Grazie a tale analisi diviene così possibile smettere di considerare la 'cultura' come un insieme di dati, di elementi sostantivi, e si può iniziare a cogliere la complessità degli intrecci che legano la questione dell'identità a quella del diritto e della politica.
La Chiesa dei primi secoli. Vol. 1: Storia e sviluppo teologico.
Storia e sviluppo teologico
di Hall Stuart G.
editore: Claudiana
pagine: 320
In questo volume, Stuart G
La Chiesa dei primi secoli. Vol. 2: I testi.
I testi
di Hall Stuart G.
editore: Claudiana
pagine: 520
Questo secondo volume dell'opera sulla chiesa delle origini propone una ricca antologia di testi - fonti storiche e teologiche
Politiche del quotidiano
Culture, identità e senso comune
di Hall Stuart
editore: Il saggiatore
pagine: 348
Questa antologia di testi di Hall permette di riflettere sul cammino dei "Cultural Studies" inglesi a partire dall'opera di co
Il soggetto e la differenza
Per un'archeologia degli studi culturali e postcoloniali
di Hall Stuart
editore: Meltemi
pagine: 335
Stuart Hall è una figura importante della teoria culturale britannica ed europea degli ultimi anni
La cultura e il potere
Conversazione sui «Cultural studies»
editore: Meltemi
pagine: 66
La cultura è una forma di dominio del capitalismo? Quali sono i motivi del disfacimento delle sinistre istituzionali? Queste s