Libri di T. Lo Porto
Sergio Y. va in America
di Vidal Porto Alexandre
editore: E/O
pagine: 181
Armando, un rinomato psicologo di San Paolo, è alla fine di una lunga e illustre carriera
Lo Stato non ha vinto. La camorra oltre i casalesi
editore: Laterza
pagine: IX-229
Il clan dei casalesi non esiste più
El principe
Diego Milito
di Di Porto Nathanya
editore: Limina
pagine: 149
Argentino di nascita, italiano di discendenza, la storia di Diego Milito è la storia di un calciatore che appartiene a due con
Superzelda
La vita disegnata di Zelda Fitzgerald
editore: Minimum fax
pagine: 172
Ballerina, pittrice e scrittrice, Zelda Sayre (1900-1948), moglie dello scrittore Francis Scott Fitzgerald, ha incarnato più d
Una piazzaforte in età moderna. Verona come sistema-fortezza (secc. XV-XVIII)
di Luca Porto
editore: Franco Angeli
pagine: 336
Nella Verona di epoca veneziana (1405-1797) la struttura difensiva della città venne radicalmente ripensata per rispondere all
Il «figlio del sole». Intervista a Guido Lo Porto
editore: Nuova ipsa
pagine: 102
Un momento politico complesso
Kaddish '95 e altre storie
di Di Porto Marco
editore: Pequod
pagine: 112
Kaddish è un'antica parola aramaica che letteralmente si può tradurre "santificazione"
Romeo e Giulietta
Variazioni sul mito
editore: Marsilio
pagine: 273
Il nome delle casate nemiche dei Capuleti e dei Montecchi risuona per la prima volta nel versi di Dante
La fiaba come risveglio dell'intuizione
editore: Magi Edizioni
pagine: 84
La fiaba è un intermediario che, introducendoci nel mondo simbolico, ci fa percorrere i paesaggi interiori lungo la strada della trasformazione, mostrandoci i conflitti che bloccano il fiume della vita e gli strumenti per superarli. La fiaba svela le energie profonde di ogni persona, favorisce l'attivazione dell'energia archetipica e la pone al servizio dell'evoluzione dell'uomo portando in superficie modelli adeguati alle sue capacità potenziali. Questo prezioso strumento viene qui utilizzato come un mezzo induttore e catalizzatore di cambiamenti, di espansione e di trasformazione.
La giulietta
di Luigi Da Porto
editore: Giunti Editore
pagine: 76
Questa novella è la prima narrazione della storia di Giulietta e Romeo. Imitata ben presto, la novella di Da Porto ebbe numerose rielaborazioni, fino alla geniale reinvenzione di Shakespeare. Il saggio introduttivo di De Marchi segue il tema degli amanti veronesi nella sua genesi letteraria e nelle sue successive diramazioni europee fino alle soglie del nostro secolo. Il volume è corredato da una cronologia della vita e delle opere dell'autore, da una nota al testo in cui si dà conto dei criteri seguiti nella trascrizione e da una bibliografia ragionata.