Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di T. Siciliano

Catalogo della Biblioteca di Giorgio Bassani

di Angela Siciliano

editore: Giorgio pozzi editore

pagine: 392

La biblioteca personale di Giorgio Bassani, conservata a Ferrara presso la Fondazione omonima, consta a oggi di 3
30,00

Quel nasone di Dante

di Enzo Siciliano

editore: Curcio

pagine: 160

La serie Che storie! Ha lo scopo di avvicinare le giovani generazioni alla letteratura e ai suoi grandi protagonisti; nata dal
18,90

Vivere e morire di euro. Come uscirne (quasi) indenni

di Giovanni Siciliano

editore: Imprimatur

pagine: 208

Se fosse possibile tornare indietro nel tempo l'Italia avrebbe scelto di entrare nell'euro? Forse no
16,50

D.O.M.U.S. M.E.A. comunicazione ed empowerment dei luoghi

editore: Mimesis

pagine: 183

È possibile trasformare i luoghi a partire dalla (ri)scoperta della loro unicità? Che cosa è l'unicità del luogo? Qual è il ruolo che la comunicazione può assumere nella costruzione di questo processo? Nasce da queste domande la mappa concettuale D.O.M.U.S. M.E.A., che abbiamo ideato per leggere e interpretare lo strabiliante matrimonio tra i luoghi e chi li abita, per guardare oltre le apparenze e cercare di cogliere l'anima dei luoghi, la loro autentica essenza. D.O.M.U.S. M.E.A. è tante cose: una parola latina (la mia casa/my home), l'acronimo che ha guidato la raccolta e l'analisi dei dati della ricerca, e soprattutto è uno strumento utile non tanto per consegnarci risposte, quanto per interrogarci sui luoghi e su come possono innovarsi.
18,00

Quando meno te lo aspetti. Elogio dell'amore senza età

editore: Longanesi

pagine: 192

È confermato: la vecchiaia non esiste più
16,00

L'impatto del teatro in carcere. Misurazione e cambiamento nel sistema penitenziario

editore: Egea

pagine: 235

Il volume presenta i primi risultati di una ricerca sulla misurazione dell'impatto del teatro in carcere condotta presso la ca
30,00
12,00

Opere scelte

di Enzo Siciliano

editore: Mondadori

pagine: 1725

Il Meridiano, curato con affetto e rigore da Raffaele Manica, con la collaborazione di Simone Casini, riunisce una selezione di opere di Siciliano che intende dare conto del ricco ventaglio dei suoi interessi di intellettuale e di scrittore. I più significativi racconti e romanzi ("Rosa pazza e disperata", "La notte matrigna", "La principessa e l'antiquario", "Carta blu") sono seguiti da un'ampia scelta dell'attività saggistica, organizzata in sezioni tematiche: si mettono così in luce non solo gli interessi letterari, ma anche l'attenzione per la pittura, la musica, il cinema e l'attualità politica e sociale. Importante la presenza di "Campo de' Fiori" (uno dei capolavori di Siciliano), una sorta di pellegrinaggio nei luoghi pasoliniani, e insieme un emozionante ritratto della cultura di Roma del tempo.
80,00

Cuore e fantasmi

di Enzo Siciliano

editore: Italic

pagine: 332

"Enzo Siciliano trovava nel racconto la sua più autentica felicità narrativa. Lo conobbi come lettore l'ultimo anno di liceo alla fine degli anni Novanta. Un mio compagno di scuola che condivideva con me la passione per la letteratura, Vincenzo, mi regalò una copia sgualcita di "Cuore e fantasmi". "Questi racconti sono meglio di quelli di Moravia", fu il quote con il quale mi lasciò il libro tra le mani. Sin dal primo racconto trovai una sorta di sintonia celeste, un movimento che mi univa a quella voce, una voce classica, distante dalla temperie di quel momento storico. Il "classico" della narrativa di Siciliano è nel senso di limpidezza e nitore della sua scrittura, nella naturale tensione verso la pietas, una delle grandi caratteristiche della letteratura destinata a rimanere, come accade ad esempio nel racconto lungo (o romanzo breve?) "Dalle carte di un mediocre insegnante". "Cuore e fantasmi" è un libro che fa vivere e sentire un luogo chiamato il Vertano, la località ad Acqualoreto di Todi che è stata l'officina letteraria di Siciliano, un quartier generale di scrittura, creatività, ma anche di incontri che fa da sfondo a tantissime delle storie di questa raccolta, tra cui l'omonimo racconto." (Mario Desiati)
18,00

Quando l'amore non basta

di Angela Siciliano

editore: Gingko Edizioni

pagine: 100

La storia di due donne innamorate e degli ostacoli che alla fine hanno impedito il loro amore lesbico. La rappresentazione di un sentimento punito dalle interferenze esterne che, spesso, sono chiamate valori e sani principi ma, al fondo, si rivelano stereotipi in grado di annullare i bisogni naturali e gli istinti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.