Libri di Tabacco Giovanni
La metamorfosi della potenza sacerdotale nell'alto Medioevo
di Tabacco Giovanni
editore: Morcelliana
pagine: 112
Dai re ai signori. Forme di trasmissione del potere nel Medioevo
di Giovanni Tabacco
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 163
Noti agli specialisti, i saggi qui raccolti rendono accessibile a un più largo pubblico i risultati di ricerche originali. Il potere nel Medioevo non si frantuma per dissennatezza dei successori di Carlo Magno e per concessioni feudali a conti e marchesi. I poteri signorili locali, quando non sono costruiti spontaneamente e fuori da ogni delega da parte della grande aristocrazia militare, sono spesso trasmessi in piena proprietà, perché una concezione patrimoniale del potere è normale già nella piena e più funzionale età carolingia.
Le ideologie politiche del Medioevo
di Giovanni Tabacco
editore: Einaudi
pagine: 108
Il Medioevo ha un'importanza capitale nello sviluppo dell'Occidente: esso si pone infatti come il raccordo fondamentale tra il mondo greco-romano e la modernità, tra classicità e dinamismo contemporaneo. In questo ampio raccordo l'alto Medioevo, compreso tra il V e il X secolo, si presenta come un periodo particolarmente travagliato, in cui l'eredità antica deve confrontarsi e amalgamarsi con la cultura delle popolazioni seminomadi che dall'Europa centrale si sono allargate nell'area mediterranea. Il basso Medioevo, dall'XI al XV secolo, va considerato come il prologo del mondo moderno, un prologo caratterizzato da una pluralità di elementi e trasformazioni anche violente.
Storia del cristianesimo. Vol. 2: Il Medioevo.
Il Medioevo
editore: Laterza
La millenaria vicenda cristiana costituisce un dato ineliminabile del nostro patrimonio storico e culturale