Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ted Hughes

Com'è nata la balena e altre storie

di Ted Hughes

editore: Mondadori

pagine: 336

Perché l'Orso Bianco è andato a vivere al Polo? Per quale motivo la Iena è famosa per la sua risata? E come mai l'Ape vola di
17,00

L'uomo di ferro

di Ted Hughes

editore: Mondadori

pagine: 80

Un gigante di ferro apparve un giorno in cima a una scogliera
10,00

Il borsellino della sirena e altre poesie

di Ted Hughes

editore: Mondadori

pagine: 304

C'è il paguro eremita che preferisce rintanarsi nella sua casetta viaggiante, e poi una stella marina che sogna di splendere t
17,50

Poesie

di Ted Hughes

editore: Mondadori

pagine: 1967

In ordine cronologico, le principali raccolte di Hughes, quasi tutte tradotte per la prima volta in italiano. Le traduzioni si devono ad Anna Ravano e a Nicola Gardini: l'una traduttrice di fama, curatrice del Meridiano di Sylvia Plath e autrice anche dell'appassionante Cronologia, l'altro condirettore di "Poesia", saggista, poeta egli stesso e pioneristico interprete di Hughes. Gardini firma anche l'ampio commento e il saggio introduttivo, che offre un'efficace "idea del poeta" : della lingua di Hughes - variegata e mobilissima, che passa dalla ritmicità spumeggiante delle prime raccolte alla secchezza formulare di "Crow" alla narratività scabra dei versi lunghi delle "Lettere di compleanno"; dei suoi temi privilegiati - il recupero di un rapporto vitale con la natura, gli animali (anzitutto pesci, e poi uccelli d'ogni sorta, belve feroci ma anche mucche, capre, agnelli, animali domestici), gli elementi e le loro forze primordiali (l'acqua celebrata in tutte le sue declinazioni, dai fiumi ai ghiacciai), le sole capaci di portare una rigenerazione delle forze psichiche dell'uomo -; della tradizione in cui affonda la sua ispirazione, il cui termine di riferimento essenziale è rappresentato da Shakespeare, oggetto di un continuo dialogo sotto forma di riprese, allusioni e riformulazioni dei suoi miti; del suo rapporto con la scrittura e la poesia, veicolo privilegiato per attingere al proprio sé più profondo.
80,00

L'uomo di ferro

di Ted Hughes

editore: Mondadori

pagine: 590

Un gigante di ferro apparve un giorno in cima a una scogliera. Nessuno sapeva da dove venisse né dove sarebbe andato. Il vento cantava tra le sue dita di ferro, mentre lui esplorava con i suoi grandi occhi luminosi il mare che non aveva mai visto. Erano molte le cose da scoprire, lì sulla Terra, e l'Uomo di Ferro fu felice di trovare una discarica di metalli in cui fare scorpacciate di rottami e un piccolo, intrepido amico da difendere. Perché dallo spazio stava per arrivare un pericoloso drago-angelo-pipistrello... Età di lettura: da 9 anni.
8,00

Lettere di compleanno

di Ted Hughes

editore: Mondadori

pagine: 424

11 febbraio 1963: Sylvia Plath, moglie di Ted Hughes, si suicida
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.