Libri di Teresa Forcades
Per amore della giustizia. Dorothy Day e Simone Weil
di Teresa Forcades
editore: Castelvecchi
pagine: 192
Dorothy Day e Simone Weil: due donne che, responsabilmente e senza sotterfugi, si sono assunte il compito di dare senso alla l
Forte come la morte è questo amore. Otto lezioni sul Cantico dei cantici
di Teresa Forcades
editore: Castelvecchi
pagine: 224
«Il mondo intero non è degno del giorno in cui il Cantico dei cantici fu donato a Israele»
Il corpo, gioia di Dio. La materia come spazio di incontro tra divino e umano
di Teresa Forcades
editore: Gabrielli Editori
pagine: 96
In queste pagine la teologa femminista e monaca benedettina catalana Teresa Forcades sottolinea come nella visione biblica e c
Siamo tutti diversi! Per una teologia queer
di Teresa Forcades
editore: Castelvecchi
pagine: 192
Teresa Forcades si racconta e, mentre la sua biografia si dipana, emergono in modo dirompente i temi della sua riflessione: da
Fede e libertà
di Teresa Forcades
editore: Castelvecchi
pagine: 86
In un intreccio sapientemente tessuto Teresa Forcades annoda assieme le sue esperienze personali con una intensa riflessione s
Nazione e compassione. Esiste un nazionalismo buono? Dialogo sul nazionalismo indipendentista fra una teologa catalana e un filosofo politico spagnolo
editore: Castelvecchi
pagine: 57
È possibile contrapporre un nazionalismo buono, aperto e solidale, a un nazionalismo cattivo, xenofobo e sciovinista? Nazional
Siamo tutti diversi! Per una teologia queer
di Teresa Forcades
editore: Castelvecchi
pagine: 192
Teresa Forcades si racconta e, mentre la sua biografia si dipana, emergono in modo dirompente i temi della sua riflessione: dall'originale interpretazione teologica del concetto queer e della radicale differenza di ciascun essere umano al pensiero femminista, dalla mercificazione del corpo all'omosessualità. Uno sguardo acuto sul percorso che ogni essere umano compie per diventare adulto e trovare la propria unica e irriducibile identità. E poi ancora: unioni civili, utero in affitto, medicalizzazione della società, fede e Vangeli, cattolicesimo e ruolo della donna nella Chiesa, amore e libertà, clericalismo e patriarcato, religione, psicanalisi e lotta politica. In filigrana, attraverso il flusso di una vita d'eccezione, una domanda spiazzante: cosa significa essere una teologa femminista nel XXI secolo?
La teologia femminista nella storia. Il ruolo delle donne e il diritto all'autodeterminazione femminile. Le posizioni di una delle figure più trasgressive del mondo cattolico
di Teresa Forcades
editore: Nutrimenti
pagine: 134
Un cammino di lotta e rivendicazione