Libri di Theobald Christoph
Il popolo ebbe sete. Lettera sul futuro del cristianesimo
di Christoph Theobald
editore: Edb
pagine: 152
Il libro è una lunga lettera scritta per gli amici in tempo di pandemia
La fede nell'attuale contesto europeo. Cristianesimo come stile
di Christoph Theobald
editore: Queriniana
pagine: 288
Nei suoi discorsi davanti al Parlamento europeo e al Consiglio d'Europa papa Francesco non ha esitato a tratteggiare l'immagin
Urgenze pastorali. Per una pedagogia della riforma
di Christoph Theobald
editore: Edb
pagine: 408
Il gesuita francese Christoph Theobald, noto anche in Italia per i suoi studi sul Concilio Vaticano II e per la sua proposta t
Ritrovare l'intesa. Dialogo e autorità tra società e chiesa
di Christoph Theobald
editore: EMP
pagine: 62
Oggi si tende a guardare con maggiore prudenza - se non addirittura con sospetto - all'ideale conciliare del dialogo, sia in a
Spirito di santità. Genesi di una teologia sistematica
di Christoph Theobald
editore: Edb
pagine: 528
È ancora necessaria una teologia sistematica? E come andrebbe elaborata per essere fedele al vangelo del Regno di Dio e valida
L'avvenire del Concilio. Nuovi approcci al Vaticano II
di Theobald Christoph
editore: Edb
pagine: 208
Il compito del testimone. Dispersione e futuro del cristianesimo
di Christoph Theobald
editore: Edb
pagine: 48
Quale futuro è riservato alla tradizione cristiana nei Paesi dell'occidente europeo? La "dispersione" attuale ne annuncia la p
Lo stile della vita cristiana
di Theobald Christoph
editore: Qiqajon
pagine: 165
Raccolta inedita, adatta anche ai non specialisti, dello studioso che ha innovato la teologia contemporanea con il concetto di
I racconti di Dio. Pensare la teologia narrativa
di Theobald Christoph
editore: Edb
pagine: 72
Lo stretto legame che esiste fra l'interesse dei contemporanei per il racconto e la situazione culturale delle società postmod
La lezione di teologia. Sfide dell'insegnamento nella postmodernità
di Christoph Theobald
editore: Edb
pagine: 48
L'estrema complessità della teologia come "scienza" rischia di essere un ostacolo insormontabile per gli studenti che faticano
La teologia di Bach. Musica e fede nella tradizione luterana
editore: Edb
pagine: 48
Johann Sebastian Bach trova nella tradizione luterana un'intelligenza teologica e spirituale che orienta in modo profondo il suo lavoro di musicista: accompagnare i fedeli dalla lettura delle Scritture all'ascolto della Parola rafforzando il legame tra ascoltare e credere e valorizzando l'udito rispetto alla vista, poiché Dio si è nascosto allo sguardo e si è sottratto allo "spettacolo" e all'artificio. Mentre la composizione di cantate, passioni e oratori faceva parte degli obblighi di Bach in quanto cantore della chiesa di San Tommaso a Lipsia, i mottetti - come Gesù, mia gioia (1723), analizzato nel volume - erano frutto di commissioni per occasioni specifiche, in particolare i servizi liturgici per i defunti (in questo caso per la sposa di un alto funzionario delle poste). La gioia alla quale il brano fa riferimento è segnata contemporaneamente dalla presenza e dall'assenza dell'amata, fenditura in cui si forma il desiderio mentre il cuore si angoscia e sospira. In questo spazio si genera un autentico combattimento spirituale, che cerca il faticoso equilibrio tra l'intelligenza e il cuore e che consente a Bach di superare la contrapposizione tra pietismo e ortodossia.
La famiglia tra sfide e prospettive
editore: Qiqajon
Papa Francesco sta invitando tutta la Chiesa a intraprendere con responsabilità un cammino sinodale