Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Timossi Roberto Giovanni

Ipotesi su Dio. Una guida per credenti, non credenti e agnostici

di Roberto Giovanni Timossi

editore: Edb

pagine: 155

Ai nostri giorni la domanda sull'esistenza di Dio sembra non interessare buona parte delle persone
16,00

La fede salverà la scienza. Conoscenza scientifica e credenza religiosa in dialogo

di Roberto Giovanni Timossi

editore: San paolo edizioni

pagine: 304

Il dialogo (e se possibile anche la collaborazione) tra fede e scienza non è mai stato scontato: i due mondi si sono spesso pe
22,00

Credere per scommessa. La sfida di Pascal tra matematica e fede

di Roberto Giovanni Timossi

editore: Marietti 1820

pagine: 272

Un particolare tipo di scommessa, del tutto unico nella storia del pensiero dalle origini ai giorni nostri, è al centro di que
23,00

Perché crediamo in Dio. Le ragioni della fede cristiana nel mondo contemporaneo

di Roberto Giovanni Timossi

editore: San paolo edizioni

pagine: 288

È sempre più difficile per il credente vivere in una società secolarizzata come l'attuale, nella quale una certa interpretazio
18,00

Nel segno del nulla. Critica dell'ateismo moderno

di Timossi Roberto Giovanni

editore: Lindau

pagine: 432

Nel mondo contemporaneo l'area della non credenza si allarga ogni giorno di più e, anche nell'ambito di coloro che si dicono c
32,00

Imparare a ragionare. Un manuale di logica

di Roberto Giovanni Timossi

editore: Marietti 1820

pagine: 536

Questo è un testo di logica diverso da quelli presenti nel panorama editoriale italiano e internazionale, dove di solito si in
30,00

L'illusione dell'ateismo. Perché la scienza non nega Dio

di Roberto Giovanni Timossi

editore: San paolo edizioni

pagine: 576

Il tema del rapporto tra scienza e fede è di sicura attualità sia in ambito "laico" sia in campo cattolico. Ma finora i testi di ispirazione cristiana o anche di scienziati genericamente credenti non affrontano direttamente e in contraddittorio le tesi dei numerosi atei scientisti, i cui libri hanno conosciuto e conoscono un crescente successo editoriale (tra tutti, l'ultimo saggio di Richard Dawkins The God Delusion, tradotto in italiano L'illusione di Dio). Questo testo, invece, si propone di replicare a quegli scienziati e uomini di cultura che ritengono che la scienza abbia confutato l'esistenza di Dio e tolto valore alla fede religiosa dimostrando in modo solido e pacato l'unilateralità delle loro posizioni. La novità di questo saggio consiste nell'essere il primo tentativo argomentato e approfondito di replicare all'ateismo partendo dagli stessi elementi utilizzati dagli scientisti (le conoscenze consolidate delle scienze naturali, in particolare della cosmologia, della fisica e della biologia), confrontandosi col metodo scientifico e non abbandonando mai il terreno della razionalità. Anche nelle piccole puntate polemiche (con Dawkins, con Dennett, con Odifreddi, con Pievani, con Mainardi, con Bellone, eccetera), si richiamano sempre dati oggettivi storici o scientifici e argomentazioni razionali.
24,00

Prove logiche dell'esistenza di Dio da Anselmo d'Aosta a Kurt Gödel. Storia critica degli argomenti ontologici

di Roberto Giovanni Timossi

editore: Marietti 1820

pagine: 496

L'intento del presente saggio è quello di rendere accessibile ai lettori uno degli argomenti più dibattuti e suggestivi del pe
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.