Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tito Livio

La morte di Cicerone (libro CXX). Testo latino a fronte

di Tito Livio

editore: La Vita Felice

pagine: 149

Il 7 dicembre del 43 a
12,00
12,00

Storia di Roma. Libri 5-6. Il sacco di Roma e le lotte per il Consolato. Testo latino a fronte

di Tito Livio

editore: Garzanti

pagine: 415

Dei 142 libri che componevano l'imponente Storia di Livio ce ne sono pervenuti solo 35
9,81

Storia di Roma. Libri 7-8. Il conflitto con i Sanniti. Testo latino a fronte

di Tito Livio

editore: Garzanti

pagine: 365

Dei 142 libri che componevano l'imponente Storia di Livio ce ne sono pervenuti solo 35
9,30

Storia di Roma. Testo latino a fronte

di Tito Livio

editore: Mondadori

pagine: 907

Tra i più importanti storici di Roma, Livio nacque a Patavium - l'odierna Padova - nel 59 a.C. e morì nel 17 d.C. La critica ha concordemente fissato al 27 a.C. l'inizio della stesura della monumentale opera che narra delle vicende della città dalle origini al principato. Proprio il 27 è l'anno del conferimento a Ottaviano vincitore della battaglia di Azio il titolo onorifico di Augusto e proprio in questi anni Virgilio è intento alla stesura dell'Eneide e Orazio a quella delle odi romane e augustee. Dei 142 libri che componevano l'opera, solo 35 sono giunti integralmente: descrizioni di battaglie e di popoli, vividi ritratti dei maggiori personaggi e ricostruzioni sapienti dei loro discorsi. In questo primo volume sono raccolti i libri dal I al V che narrano dell'approdo di Enea in Italia e della fondazione di Roma (VIII secolo a.C.) per giungere alle vicende dell'occupazione della città da parte dei Galli (387 o 386 a.C.).
12,90

Storia di Roma. Testo latino a fronte

di Tito Livio

editore: Mondadori

pagine: 717

Tra i più importanti storici di Roma, Livio nacque a Patavium - l'odierna Padova - nel 59 a.C. e morì nel 17 d.C. La critica ha concordemente fissato al 27 a.C. l'inizio della stesura della monumentale opera che narra delle vicende della città dalle origini al principato. Proprio il 27 è l'anno del conferimento a Ottaviano vincitore della battaglia di Azio il titolo onorifico di Augusto e proprio in questi anni Virgilio è intento alla stesura dell'Eneide e Orazio a quella delle odi romane e augustee. Dei 142 libri che componevano l'opera, solo 35 sono giunti integralmente: descrizioni di battaglie e di popoli, vividi ritratti dei maggiori personaggi e ricostruzioni sapienti dei loro discorsi. Questo volume riunisce i libri dal VI al X che, dall'invasione gallica, passano ad analizzare le vicende che videro Roma dilaniata dai violenti dissidi tra patrizi e plebei. Un periodo per il quale Livio stesso sottolinea la possibilità di far ricorso a documenti più certi: "più chiara e attendibile sarà ora la narrazione dei fatti compiuti in pace e in guerra poi, dopo la seconda origine di Roma, come rinata dalle sue radici più vigorosa e più ferace".
12,90

Storia di Roma. Testo latino a fronte

di Tito Livio

editore: Mondadori

pagine: 967

Tra i più importanti storici di Roma, Livio nacque a Patavium - l'odierna Padova - nel 59 a.C. e morì nel 17 d.C. La critica ha concordemente fissato al 27 a.C. l'inizio della stesura della monumentale opera che narra delle vicende della città dalle origini al principato. Proprio il 27 è l'anno del conferimento a Ottaviano vincitore della battaglia di Azio il titolo onorifico di Augusto e proprio in questi anni Virgilio è intento alla stesura dell'Eneide e Orazio a quella delle odi romane e augustee. Dei 142 libri che componevano l'opera, solo 35 sono giunti integralmente: descrizioni di battaglie e di popoli, vividi ritratti dei maggiori personaggi e ricostruzioni sapienti dei loro discorsi. In questo terzo volume della collezione sono raccolti i libri dal XXI al XXVII, in cui lo storico patavino narra di eventi fondamentali e cruciali per la storia di Roma repubblicana. "Qui mi accingo a scrivere della guerra, memorabilissima fra quante furono mai combattute, che ebbero i Cartaginesi, duce Annibale, col popolo romano. Non mai infatti altre città o stirpi lottarono fra loro che fossero più possenti per mezzi d'ogni sorta né che mai avessero avuto esse stesse forze e vigore tanto cospicui."
12,90

Storia di Roma. Testo latino a fronte

di Tito Livio

editore: Mondadori

pagine: 879

Tra i più importanti storici di Roma, Livio nacque a Patavium - l'odierna Padova - nel 59 a.C. e morì nel 17 d.C. La critica ha concordemente fissato al 27 a.C. l'inizio della stesura della monumentale opera che narra delle vicende della città dalle origini al principato. Proprio il 27 è l'anno del conferimento a Ottaviano vincitore della battaglia di Azio il titolo onorifico di Augusto e proprio in questi anni Virgilio è intento alla stesura dell'Eneide e Orazio a quella delle odi romane e augustee. Dei 142 libri che componevano l'opera, solo 35 sono giunti integralmente: descrizioni di battaglie e di popoli, vividi ritratti dei maggiori personaggi e ricostruzioni sapienti dei loro discorsi. Questo quarto volume raccoglie i libri dal XXVIII al XXXIV, completi di note e glossario. Continua la narrazione della seconda guerra punica con il giovane Publio Cornelio Scipione vincitore della resistenza cartaginese in Spagna, trionfatore in una delle battaglie più celebri di tutta la storia militare, quella di Zama. Il libro XXX, popolato da celebri personaggi, da Sofonisba a Masinissa, da Magone a Siface, si chiude con la descrizione del magnifico trionfo di Scipione. E poi, la battaglia tra Flaminino e Filippo nella gola dell'Aoo, lo scenario dei giochi istmici del 196, in cui viene proclamata da Flaminino la libertà della Grecia, i tumulti per l'abrogazione della legge Oppia sono fra le pagine più alte dell'opera di Livio e un documento significativo della coscienza nazionale romana.
12,90

Storia di Roma. Testo latino a fronte

di Tito Livio

editore: Mondadori

pagine: 855

Tra i più importanti storici di Roma, Livio nacque a Patavium - l'odierna Padova - nel 59 a.C. e morì nel 17 d.C. La critica ha concordemente fissato al 27 a.C. l'inizio della stesura della monumentale opera che narra delle vicende della città dalle origini al principato. Proprio il 27 è l'anno del conferimento a Ottaviano vincitore della battaglia di Azio il titolo onorifico di Augusto e proprio in questi anni Virgilio è intento alla stesura dell'Eneide e Orazio a quella delle odi romane e augustee. Dei 142 libri che componevano l'opera, solo 35 sono giunti integralmente: descrizioni di battaglie e di popoli, vividi ritratti dei maggiori personaggi e ricostruzioni sapienti dei loro discorsi. Questo quinto e ultimo volume riunisce i libri dal XXXV al XL. Sono gli anni della seconda Guerra Punica: Annibale minaccia le porte dell'Urbe. Spiccano, in entrambi i campi, valorosi generali: Marcello, Fabio Massimo e Cornelio Scipione da una parte, dall'altra Annibale e Asdrubale. Ma sono anche gli anni della conquista della Grecia e dello scontro con l'ambizioso sovrano di Siria, Antioco. Protagonista degli eventi è ancora Lucio Scipione, che finisce inquisito per il suo operato; a lui si affiancano il proconsole Gneo Manlio e il tribuno della plebe Tiberio Gracco. E poi, il racconto delle campagne romane in Macedonia, a occidente in Liguria e Spagna, mentre nuovi protagonisti si affacciano sulla scena, e anche la società e i costumi romani si avviano verso una rapida evoluzione.
12,90

Storie

di Tito Livio

editore: Utet

pagine: 736

68,00

Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte

di Tito Livio

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 448

13,00

Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte

di Tito Livio

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 416

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.