Libri di Tiziano Tosolini
A nostra immagine. Le religioni di fronte alle sfide del Transumanesimo
di Tiziano Tosolini
editore: Emi
pagine: 92
L'avvento del metaverso sta per confondere, forse in maniera definitiva, reale e virtuale, umano e postumano
Paolo e i filosofi. Interpretazioni del cristianesimo da Heidegger a Derrida
di Tiziano Tosolini
editore: Marietti 1820
pagine: 176
Il primo incontro di Paolo con i filosofi risale al tempo in cui l'apostolo si trova ad Atene
Lo sconosciuto accanto. Storie di conversione nel Giappone di oggi
di Tiziano Tosolini
editore: Emi
pagine: 158
Chiara Eiko Shindo, insegnante di musica
L'uomo oltre l'uomo. Per una critica teologica a transumanesimo e post-umano
di Tiziano Tosolini
editore: EDB
pagine: 128
Salute, potenziamento dell'intelligenza e immortalità sono le principali mete da raggiungere secondo le nuove correnti di pensiero denominate Transumanesimo e Post-umano. I più recenti sviluppi della genetica, della nanotecnologia, della robotica, della neurofarmacologia, della bionica e delle scienze informatiche consentirebbero, infatti, di creare un homo novus in grado di raggiungere perfezione, resistenza e stabilità psico-fisica esercitando nel contempo un controllo totale sull'evoluzione. Gli interrogativi teologici suscitati da queste nuove correnti del pensiero si rivelano inquietanti e attualissimi e si sommano a quelli sollevati dagli inevitabili aspetti collaterali dell'eugenetica e della manipolazione biotecnologica. Si può sostituire l'amore con il perfezionismo e la tecnologia? E la salvezza cristiana con una versione secolare di immortalità prodotta dall'uomo? Si può concepire la redenzione limitandola al solo corpo? E sostituire il creatore con esseri che si ritengono a tutti gli effetti co-creanti e non più bisognosi di alcun Dio?
Interno giapponese. Tracce di dialogo tra Oriente e Occidente
di Tiziano Tosolini
editore: Emi
pagine: 208
Per entrare in Giappone si deve attraversare un ponte, abbandonare le sicurezze dei propri lidi per esporsi a novità sorprendenti. Non si tratta solamente di colmare distanze geografiche, ma di entrare in contatto con sguardi difficili da decifrare, con atteggiamenti timidi o severi, con forme diverse di devozione e venerazione. Il ponte da attraversare è anche un ponte immaginario, costruito in parte dagli occidentali e in parte dagli stessi giapponesi. Il missionario saveriano Tiziano Tosolini cammina su questo ponte. Racconta il suo incontro con l'imprevedibile alterità dei modi di vivere e di pensare giapponesi. Ad ogni passo scopre aspetti affascinanti e profondi, e cerca il modo di comunicare il Vangelo affinché tutti, "il messaggero e gli ascoltatori", vedano la luce nuova in cui s'incontrano le loro vite e le loro culture.