Libri di Tiziano Treu
Diritto del lavoro dell'Unione Europea
editore: Cedam
pagine: 608
Il manuale Diritto del lavoro dell'Unione Europea, giunto ormai alla nona edizione, si presenta ampiamente rivisto nelle varie
Diritto del lavoro. Una conversazione
editore: Il mulino
pagine: 280
Questo volume analizza come il diritto del lavoro, a cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori, ha reagito alle grandi trasfo
Diritto del lavoro
editore: Utet Giuridica
pagine: 520
"Questo manuale di Diritto sindacale, ormai da più di un trentennio, costituisce per gli studenti uno strumento per la conosce
Lavoro e impresa cooperativa in Italia
Diversità, ruolo economico, relazioni industriali, sfide future
editore: Passigli
pagine: 222
Questo libro offre una prospettiva interdisciplinare sul lavoro in cooperativa e sulle prospettive di sviluppo del settore coo
Relazioni industriali e contrattazione collettiva
editore: Il mulino
pagine: 187
Dall'inizio dell'età industriale sindacati e associazioni imprenditoriali si fronteggiano per la regolazione del lavoro e delle sue condizioni. I sindacati non sono solo organizzazioni di rappresentanza, nate e cresciute per dare voce e identità ai lavoratori dipendenti, bensì anche un soggetto collettivo che intrattiene relazioni con altri attori, in particolare le imprese, spesso in chiave competitiva, altre volte in chiave conflittuale. Nelle esperienze industriali moderne, in cui il conflitto viene gestito, normalizzato, istituzionalizzato, tali relazioni sono soprattutto di tipo contrattuale. Il volume offre un quadro completo e aggiornato delle vicende della contrattazione collettiva, in una fase di significative trasformazioni.
Organizzare l'altruismo
Globalizzazione e welfare
editore: Laterza
Gli assetti economici e sociali stanno subendo metamorfosi profonde: dalla globalizzazione dei mercati e dei costumi ai rivolg
Adesso il lavoro. Le proposte del Partito Democratico contro la crisi: occupazione, salari, pensioni
editore: Ediesse
pagine: 208
Costituzione, lavoro, pluralismo sociale
editore: Vita e pensiero
pagine: 94
Nel cinquantesimo anniversario della Costituzione, una riflessione aggiornata sui principi fondamentali della Carta del ’48 vuole essere più di una occasione celebrativa.
Questo libro invita a riscoprire le radici di una configurazione etico-politica della società, che trascende il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica.