Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tomasello Michael

Dalle lucertole all'uomo. Storia naturale dell'azione

di Michael Tomasello

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 224

La natura non può creare organismi predisposti biologicamente a ogni possibile evento; crea piuttosto organismi operanti come
20,00

Diventare umani

di Michael Tomasello

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 444

Le teorie che spiegano come la specie umana è diventata così particolare si imperniano quasi tutte sull'evoluzione
29,00

Le origini culturali della cognizione umana

di Michael Tomasello

editore: Il mulino

pagine: 285

In un arco relativamente breve l'essere umano ha potuto sviluppare le competenze cognitive necessarie a creare strumenti, tecn
13,00

Storia naturale della morale umana

di Michael Tomasello

editore: Cortina raffaello

pagine: 267

Siamo esseri straordinariamente cooperativi e forse gli unici dotati di morale. Michael Tomasello, studioso noto in tutto il mondo per le ricerche sullo sviluppo cognitivo dei primati non umani e dei bambini umani, ci spiega qui come le cose siano strettamente collegate. Due sono stati i momenti chiave nell'evoluzione che hanno indotto la specie umana a passare dalla cooperazione strategica alla morale genuina. Nel primo, le sfide dell'ambiente hanno spinto i nostri antenati a collaborare tra loro nella ricerca del cibo, sviluppando forme di intenzionalità congiunta che hanno dato origine a una prima forma di morale, basata sulla seconda persona. In seguito, la pressione demografica ha determinato la frammentazione delle popolazioni umane in gruppi culturalmente definiti, le cui attività hanno richiesto la formazione di un "noi" in grado di esercitare un'intenzionalità collettiva, creando convenzioni e norme che definissero cosa fosse giusto e cosa sbagliato. Il risultato è che gli esseri umani contemporanei possiedono una morale che li obbliga nei confronti non solo degli altri individui ma anche della comunità nella sua interezza.
25,00

Unicamente umano. Storia naturale del pensiero

di Michael Tomasello

editore: Il mulino

pagine: 230

Che cosa rende unico l'essere umano differenziandolo da ogni altro animale? Il linguaggio? La capacità di fabbricare utensili? Le credenze religiose? È dal tempo di Darwin che si cerca di dare una risposta a questo interrogativo. Il libro suggerisce una nuova, affascinante soluzione all'enigma: la chiave della nostra unicità sta nella propensione tutta umana alla cooperazione sociale. Non diversamente dalle scimmie antropomorfe, come oranghi e scimpanzé, anche i nostri antenati erano esseri sociali capaci di risolvere problemi grazie al pensiero. Ma erano in competizione fra loro e miravano soltanto ai propri scopi individuali. Quando i cambiamenti ambientali li costrinsero a condizioni di vita più cooperative, dovettero imparare a coordinare menti e azioni per perseguire obiettivi condivisi, e a comunicare i propri pensieri ai partner della collaborazione. In definitiva l'esigenza di lavorare insieme è ciò che rende possibile il linguaggio, le forme di pensiero complesse, la cultura.
16,00

Altruisti nati. Perché cooperiamo fin da piccoli

di Tomasello Michael

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 143

Siamo angeli di generosità o diavoli di egoismo? Come guardiamo al nostro prossimo? E cosa ci distingue dagli altri animali? S
18,00

Le origini della comunicazione umana

di Michael Tomasello

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 329

Perché sobbalziamo quando un amico punta il dito verso la bicicletta della nostra ex fidanzata? E perché, sbarcati in un paese
28,00

Le origini culturali della cognizione umana

di Michael Tomasello

editore: Il mulino

pagine: 285

Questo volume affronta il tema della cognizione umana da un duplice punto di vista: il confronto con altre specie diverse dall
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.