Libri di Tommaseo Niccolo`
Canti corsi
di Niccolò Tommaseo
editore: Guanda
pagine: 1088
I Canti Corsi di Niccolò Tommaseo costituiscono il secondo dei quattro volumi dei "Canti popolari toscani corsi illirici greci
Canti greci
di Niccolò Tommaseo
editore: Guanda
pagine: 993
Ammirati da Pier Paolo Pasolini come una delle più belle opere della letteratura italiana del pieno Ottocento e amati senza ri
Bucoliche e Georgiche di Virgilio
Traduzioni edite e inedite. Testo latino a fronte
di Tommaseo Niccolò
editore: Guanda
Tra Settecento e Ottocento la traduzione assume un ruolo di rinnovata importanza nella letteratura italiana e diventa sempre p
Scintille
di Tommaseo Niccolo`
editore: Guanda
Dopo gli studi universitari a Padova, Tommaseo si fa luce come intellettuale che alla formazione umanistica unisce una viva se
Perticari confutato da Dante
di Niccolò Tommaseo
editore: Salerno
pagine: 232
Niccolò Tommaseo (1802-1874), fu un noto linguista, autore di un Dizionario dei sinonimi e con Bernardo Bellini del famoso Diz
Gli articoli del «Giornale sulle scienze e lettere delle provincie venete» (1823-1824)
di Tommaseo Niccolò
editore: Antenore
pagine: 352
Una preziosa documentazione sull'attività giornalistica del celebre linguista
Fede e bellezza
di Tommaseo Niccolò
editore: Garzanti Libri
Fede e bellezza è l'opera più emblematica di Tommaseo: in essa l'ondeggiare fra sensualità e moralismo ha fatto parlare di pre
La mirabile sapienza della lingua
Ragionamenti sull'origine e i destini dell'italiano
di Tommaseo Niccolò
editore: Marinotti
pagine: 226
Non so; ma quando sento leggere cosa non bella, m'offende; quando sento cosa ben detta, mi corre un brivido per la persona
Racconti storici: Il sacco di LuccaIl duca d'AteneL'assedio di Tortona
di Tommaseo Niccolò
editore: Carocci
pagine: 216
Nel suo travagliato percorso di scrittore vagante, Tommaseo non poteva non incrociare il filone del romanzo storico
Del bello
di Niccolò Tommaseo
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 75
Queste pagine, tratte dal "Dizionario dei sinonimi" del 1867, riproducono le singole voci che descrivono le variegate forme d