Libri di Tong Su
Un'altra vita per le donne & Tre lanterne
di Tong Su
editore: Atmosphere Libri
pagine: 140
In "Un'altra vita per le donne" le sorelle Jian, entrambe "signorine" sebbene abbastanza in là con gli anni, conducono una vit
Racconti fantastici
di Tong Su
editore: Elliot
pagine: 121
Pubblicati tra il 1989 e il 1999, un periodo particolarmente vivace per la letteratura cinese appena affrancatasi dai limiti i
Lanterne rosse
di Tong Su
editore: Feltrinelli
pagine: 94
Per sfuggire alla povertà, la giovane Songlian accetta di diventare la quarta sposa del ricco Chen Zuoqian. Siamo nella Cina pre-rivoluzionaria, in un medioevo che stenta a morire, e fra le regole che governano la casa di Chen vi è quella che dà al marito la facoltà di scegliere la donna con cui passare la notte. La bella Songlian non accetta passivamente la logica feroce della sua nuova condizione. L'inevitabile competizione con le altre mogli e il cerchio di solitudine che la imprigiona trasformano il suo coraggio e la sua protesta in armi spuntate, facendola cadere in una ineluttabile spirale di follia. Su Tong domina materia narrativa e scrittura donandoci, con il personaggio di Songlian, una figura incisa dentro il silenzio della Storia, eroina e vittima sacrificale. Da questo romanzo (precedentemente pubblicato con il titolo "Mogli e concubine") il regista Zhang Yimou ha tratto l'omonimo film che ha segnato il definitivo ingresso della cinematografia cinese in Occidente e ha rivelato il talento dell'attrice Gong Li.
Vite di donne
di Tong Su
editore: Einaudi
pagine: 130
Dalla Shanghai pre-rivoluzionaria fino ai giorni nostri, tre generazioni di donne si alternano nell'abitazione situata sopra uno studio fotografico. Madri e figlie si passano il testimone di esistenze amare, fatte di gelosia reciproca, fallimento, malattia mentale, morte e abiezione. Xian debutta come attrice nella scintillante Shanghai degli anni trenta, ma i suoi sogni finiscono in una lurida casa e nella solitudine; sua figlia Zhi si ammala di depressione quando scopre di non poter avere figli; Xiao, la figlia adottiva manderà la madre in manicomio e tenterà di uccidere il marito. La cattiveria passa di madre in figlia, in una società in cui dominano le angherie degli uomini o le regole di una ferrea disciplina di partito.