Libri di Toni Morrison
Recitativo. Una storia
di Toni Morrison
editore: Sperling & Kupfer
pagine: 117
Twyla e Roberta si sono conosciute a otto anni, quando sono state affidate a un istituto per ragazzine sole - perché orfane o,
Amatissima
di Toni Morrison
editore: Sperling & Kupfer
pagine: 410
Un romanzo maestoso, di straordinaria intensità, che racconta la storia di Sethe, indomabile donna di colore che, negli anni p
Il dono
di Toni Morrison
editore: Sperling & kupfer
pagine: 181
Florens è una ragazzina con "le mani di una schiava e i piedi di una signora portoghese", sa leggere e scrivere, le piacciono
Amatissima
di Toni Morrison
editore: Sperling & kupfer
pagine: 428
Il tragico percorso di Sethe, indomabile donna nera all'epoca della guerra civile americana, per la conquista della libertà
Prima i bambini
di Toni Morrison
editore: Frassinelli
pagine: 217
Protagonista del nuovo romanzo di Toni Morrison - il primo ambientato in epoca contemporanea - è una giovane donna che si è sc
L'origine degli altri
di Toni Morrison
editore: Sperling & kupfer
pagine: 156
Che cosa è la razza, e perché le diamo tanta importanza? Che cosa spinge gli esseri umani a costruire «un altro» da cui differ
Paradiso
di Toni Morrison
editore: Sperling & kupfer
pagine: 396
Negli anni '70 nella piccola e apparentemente felice cittadina americana di Ruby in Oklahoma, fondata e abitata unicamente da
Amore
di Toni Morrison
editore: Frassinelli
pagine: 241
Christine, Heed, May, Junior e E: sono le donne che subiscono la ineludibile malia di Bill Cosey. Per ciascuna Cosey è di volta in volta padre, marito, amico, amante, benefattore, carceriere che ama, governa, possiede e distrugge. Un insolente oggetto del desiderio la cui ombra si allunga anche dopo la morte a dominare la vita di quelle donne cambiandone il corso o modificando per sempre i rapporti tra loro. Fino alla tragedia finale. Fino alla catarsi finale. Dietro, si agita il tormentato fondale della storia dei neri d'America: la schiavitù, la segregazione, le prime titubanti manifestazioni per i diritti civili, i linciaggi, la radicalizzazione della lotta, la nascita della consapevolezza, fino all'affermazione del proprio diritto a esistere.