Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Torelli Mario

Dei e artigiani. Archeologia delle colonie greche d'Occidente

di Mario Torelli

editore: Laterza

pagine: 246

Mario Torelli, fra i maggiori archeologi italiani, analizza e ricostruisce l'insieme delle forme religiose, i culti, le pratic
16,00

Ritorno a Santa Venera. Storia del santuario di Afrodite Urania-Venere Iovia di Paestum

di Mario Torelli

editore: Edizioni ETS

pagine: 165

Frutto di un lavoro d'equipe internazionale, la lettura del santuario di Afrodite a Paestum che Mario Torelli offre in questo
15,00

Opuscola graeca 2010-2018

di Mario Torelli

editore: Ets

pagine: 198

I tre volumi, che compaiono con il titolo comune di «Opuscula», raccolgono gli articoli di Mario Torelli, scritti tra il 2010
29,00

Opuscola etrusca 2010-2018

di Mario Torelli

editore: Ets

pagine: 350

I tre volumi, che compaiono con il titolo comune di «Opuscula», raccolgono gli articoli di Mario Torelli, scritti tra il 2010
40,00

Opuscola romana 2010-2018

di Mario Torelli

editore: Ets

pagine: 324

I tre volumi, che compaiono con il titolo comune di «Opuscula», raccolgono gli articoli di Mario Torelli, scritti tra il 2010
35,00

Dei e artigiani

Archeologia delle colonie greche d'Occidente

di Torelli Mario

editore: Laterza

pagine: 236

Il volume affronta il tema, centrale nella vicenda coloniale dell'Antica Grecia, dell'insieme di forme ideali dominanti nel mo
35,00

La forza della tradizione

Etruria e Roma: continuità e discontinuità agli albori della storia

di Torelli Mario

editore: Longanesi

pagine: 346

Le straordinarie scoperte fatte negli ultimi decenni a Roma, nelle città latine e nelle necropoli etrusche hanno riproposto il
28,90

Storia dell'urbanistica

Il mondo romano

editore: Laterza

pagine: 532

Con l'ausilio di un ricchissimo apparato iconografico e sulla base delle più recenti ricerche archeologiche in Italia e all'es
38,00

L'arte degli etruschi

di Torelli Mario

editore: Laterza

pagine: 288

La cultura figurativa etrusca in tutta la ricchezza e varietà delle sue espressioni
14,00

Storia degli etruschi

di Torelli Mario

editore: Laterza

pagine: 302

Un profilo di storia e civiltà etrusche, dai secoli bui della protostoria all'età romana
13,00

Le strategie di Kleitias. Composizione e programma figurativo del vaso François

di Mario Torelli

editore: Mondadori Electa

pagine: 116

Una monografia che descrive a parole e in immagini, e interpreta originalmente, il capolavoro arcaico del pittore attico Kleitias (primo quarto del VI secolo a.C.), il cratere a figure nere di dimensioni eccezionali conosciuto con il nome di vaso François, rinvenuto a Chiusi e conservato nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Partendo dalle ricerche dell'antropologia del mondo antico avviate dalla grande scuola francese di Jean-Pierre Vernant, Mario Torelli individua un chiaro programma figurativo nelle pitture del cratere, che lega i miti del ciclo di Achille e di Teseo a formare un paradigma esemplare del ciclo di vita aristocratico.
23,00

Arte e archeologia nel mondo romano

editore: Longanesi

pagine: 319

Questo volume riapre, con prospettive nuove, il dossier relativo alla cultura figurativa della Roma antica, radice imprescindibile della civiltà europea e da sempre al centro dell'interesse da parte degli studiosi. La lettura degli eventi, che ripercorre i mille anni di storia della città dalla fondazione al declino dell'impero, non è la mera descrizione di un susseguirsi di esperienze artistiche, alla quale la critica tradizionale ci ha abituato, ma vuole innanzitutto ricostruire la mentalità, le esigenze espressive di una committenza e, nel contempo, descrivere i luoghi e le modalità di svolgimento dei cerimoniali sociali, con una specifica accentuazione delle valenze ideologiche che ne sono alla base. Con il supporto di oltre quattrocento immagini, gli autori hanno articolato la narrazione storica della cultura figurativa romana in due filoni, quello formale, storico-artistico, e quello relativo ai modi specifici di esplicazione del fenomeno artistico. A Mario Torelli, storico dell'arte e della civiltà antica, si deve, oltre al progetto del libro, una ricostruzione delle strutture e delle mentalità della committenza romana, mentre Mauro Menichetti e Gian Luca Grassigli, docenti di archeologia classica nelle Università di Salerno e Perugia, hanno ripercorso i mille anni dell'arte di Roma, illustrando al lettore spazi e occasioni: dalle dimore ai sepolcri, dalle feste ai banchetti.
59,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.