Libri di Torno Armando

Fëdor Dostoevskij. Nostro fratello

di Armando Torno

editore: Ares

pagine: 147

«Potrebbe essere accolto tra gli eterni soltanto per una riga lasciata in uno dei suoi libri o semplicemente affidata a una le
14,00

Il giovane Mozart a Milano. Un saggio e un racconto

di Armando Torno

editore: La vita felice

pagine: 110

Wolfgang Amadeus Mozart trascorse a Milano quasi un anno della sua breve vita
10,50

Messa da requiem di Giuseppe Verdi

editore: Book time

pagine: 57

Nella conferenza tenuta presso la Scuola della Cattedrale di Milano, Riccardo Chailly illustra le principali caratteristiche m
6,00

Due o tre cose che ho saputo sulla stupidità

di Armando Torno

editore: Book time

pagine: 29

Non ho mai pensato di definire la stupidità attraverso un testo che ne chiarisse i confini, le caratteristiche, lo stato in cui si trova. Ho però sempre creduto che alcuni tra i filosofi di riferimento per la storia del pensiero avessero gli antidoti per allontanarla, o quantomeno per non cadere nelle sue spire. Non possiamo dire che Platone o Seneca fossero degli stupidi, anche se talvolta hanno pensato cose irrealizzabili; né credere, come fecero più per vezzo che per convinzione taluni grandi illuministi capeggiati da Voltaire, che i teologi scolastici approfittassero di questa invadente signora per diffondere le loro interminabili discettazioni. Schopenhauer poteva inveire contro Hegel e gli idealisti in generale, bollando come inutili e assurdi i loro sistemi, ma non si spinse ad affermare che quei cattedratici suoi rivali fossero degli stupidi. Nietzsche era definibile clinicamente pazzo, ma fu lontano dal contagio del sottile morbo che invece aveva colpito altri protagonisti della cultura, almeno durante gli anni in cui egli scrisse "Così parlò Zarathustra." Di Heidegger si potrà anche parlare male, ed egli ha offerto molte possibilità per farlo, ma nessuno può affermare con ragionevoli prove che fu uno stupido. Insomma, la filosofia alta è immune dal male in questione, anche se molti esegeti o professori o compilatori di manuali che hanno parlato di codesti grandi possono essere veramente degli stupidi.
4,50

La filosofia in Russia

di Armando Torno

editore: Booktime

pagine: 64

BookTime apre i battenti a Vale Philosophia!, nuovi libri maneggevoli, alla portata di tutti, che parlano di filosofia
6,50

Portarti il mondo fra le braccia. Vita di Chiara Lubich

di Armando Torno

editore: Città Nuova

Un'esistenza straordinaria e al tempo stesso semplicissima, nella quale il Vangelo è stato punto di riferimento indiscusso: ec
10,00

Elogio dell'egoismo

di Torno Armando

editore: Bompiani

pagine: 123

Questo libro non è una vera e propria apologia dell'egoismo, ma un invito a pensare di più a se stessi
10,00

Il paradosso dei conservatori

di Torno Armando

editore: Bompiani

pagine: 102

Gli ultimi anni hanno visto il ritorno silenzioso dello spirito conservatore: non solo in politica, ma anche nella vita quotid
14,00

Mozart a Milano

di Armando Torno

editore: La vita felice

pagine: 64

Con un breve racconto e un saggio non scientifico sul soggiorno mozartiano nella capitale lombarda, l'autore vuole offrire un piccolo omaggio al talento del giovanissimo maestro di Salisburgo.
7,50

Arturo Benedetti Michelangeli

Un incontro

di Torno Armando

editore: Morcelliana

pagine: 64

Se c'è un pianista, nel Novecento, al quale si possa applicare la categoria di "aura" questi è certamente Arturo Benedetti Mic
7,00

Russia segreta

Viaggi, peregrinazioni e incontri in un mondo infinito

di Torno Armando

editore: Carte scoperte

pagine: 312

18,50