Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Torquato Tasso

Gerusalemme liberata

di Torquato Tasso

editore: Garzanti

pagine: 816

Capolavoro del Cinquecento italiano, la Gerusalemme liberata (1581) fonde con originalità la narrazione a soggetto storico con
18,00

Gerusalemme liberata

di Torquato Tasso

editore: Einaudi

16,50

Rime d'amore

di Torquato Tasso

editore: Franco Cosimo Panini

pagine: 283

41,00

La Gerusalemme liberata

di Torquato Tasso

editore: Salerno Editrice

pagine: 888

24,00

Discorso della virtù femminile e donnesca

di Torquato Tasso

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 88

6,00

Aminta-Il re Torrismondo-Il mondo creato

di Torquato Tasso

editore: Salerno Editrice

pagine: 878

24,00

Poemi epici del Rinascimento: Orlando furioso-Gerusalemme liberata. Audiolibro. CD Audio

editore: Il Narratore Audiolibri

I brani scelti dall'"Orlando Furioso" di Ariosto, vi faranno rivivere le disparate e fantastiche avventure dei cavalieri medioevali e dei loro amori per le donne. Il tradizionale stile cavalleresco è pretesto per uno spettacolo immaginario di duelli e di battaglie, di viaggi incredibili, di mostri e castelli incantati, d'amicizia e d'amore, di tradimenti e d'inganni, narrato con un ritmo irresistibile e interpretato fedelmente da Moro Silo. I brani della "Gerusalemme liberata" di Torquato Tasso descrivono il mondo della nobiltà feudale attraverso le fantastiche e drammatiche avventure dei suoi personaggi, e l'amore è trattato come la tentazione di una felicità tutta terrena in contrasto con la spiritualità religiosa.
14,99

Giudicio sovra la «Gerusalemme» riformata

di Torquato Tasso

editore: Salerno Editrice

pagine: 304

35,00

La risposta di Roma a Plutarco e Marginalia

di Torquato Tasso

editore: Edizioni di storia e letteratura

pagine: 120

24,00

La Gerusalemme liberata

di Torquato Tasso

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 1294

Ideale rappresentante dell'autunno del Rinascimento, la "Gerusalemme liberata" divenne ben presto uno tra i libri più letti e amati in tutta Europa. Tasso seppe descrivere con il suo poema un mondo umano e narrativo chiaroscurale, ricco di una tensione mai completamente risolta tra etica e desiderio, tra doveri nei confronti di una giustizia superiore e umanissimi cedimenti alle debolezze. Nel contrasto allargato alle grandi forze del Cielo e dell'Inferno, la "Liberata" comunica un profondo senso di crisi attraverso tutto il racconto, lasciando sempre al lettore un indefinibile sentimento di incertezza. Franco Tomasi nella sua introduzione analizza l'orizzonte ideologico e la genesi del poema. Il ricco commento scioglie ogni difficoltà testuale e mette in luce il fìtto dialogo poetico con la tradizione epica e lirica di cui è tramato il poema.
16,50

Gerusalemme liberata

di Torquato Tasso

editore: Mondadori

pagine: 864

Balenata nella mente dell'autore ancora ragazzo e poi rielaborata per oltre un quindicennio, la Gerusalemme liberata è frutto
16,00

Discorso della virtù femminile e donnesca

di Torquato Tasso

editore: La vita felice

pagine: 72

Or considerando non la feminea ma la donnesca virtù, dico che sì come fra gli uomini sono alcuni ch'eccedendo l'umana condizione sono stimati eroi, così fra le donne molte ci nascono d'animo e di virtù eroica, e molte ancora nate di sangue regio...
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.