Libri di Tortora R.
La prevenzione della corruzione. Un sistema in continua evoluzione
di Adriano Tortora
editore: Giappichelli
La sempre più capillare diffusione della corruzione in tutti i settori dí intervento pubblico rappresenta da almeno tre decenn
Panettone. I segreti di un dolce per tutte le feste
editore: Interlinea
pagine: 112
Sta raggiungendo un picco di popolarità in tutto il mondo con una produzione artigianale che incalza quella industriale: anche
«Non ho scritto che un romanzo solo». La narrativa di Italo Svevo
di Massimiliano Tortora
editore: Cesati
pagine: 168
L'ipotesi che sorregge questo libro è tanto semplice quanto economica
I valdesi nel Mezzogiorno d'Italia. Una breve storia tra Medioevo e prima età moderna
di Alfonso Tortora
editore: Carocci
pagine: 117
Il volume ha un duplice obiettivo: tratta alcuni temi marginali relativi alla storia della diffusione dell'eresia nel Mezzogio
Lettere a Francesca
di Enzo Tortora
editore: Pacini Editore
pagine: 212
Questo libro nasce dall'incontro di Francesca Scopelliti e della Fondazione Enzo Tortora con l'Unione delle Camere Penali Italiane e si propone come uno strumento utile a continuare la straordinaria battaglia politica che un uomo retto e coraggioso ha combattuto fino all'ultimo insieme al suo Partito radicale per l'affermazione della responsabilità civile dei magistrati, della terzietà del giudice, della separazione delle carriere tra magistratura inquirente e giudicante nonché della cultura di un processo penale che non venga inquinato dal circo mediatico-giudiziario. Prefazione di Giuliano Ferrara.
L'eruzione vesuviana del 1631. Una storia d'età moderna
di Alfonso Tortora
editore: Carocci
pagine: 150
A partire dall'operazione bibliografica condotta dall'austriaco Friedrich Furchheim, basata su una consolidata tradizione storico-scientifica e sul modello europeo ottocentesco della bibliografia descrittiva, il volume si sofferma sul più grande evento vulcanico della storia italiana moderna. L'eruzione vesuviana del 1631 interessa non solo gli studiosi delle scienze della Terra, ma anche altri generi disciplinari: da quelli politici, sociali ed economici a quelli linguistici, letterari e religiosi, per non parlare degli aspetti paesaggistico-naturali o di quelli archeologici ed urbanistici. Sullo sfondo di tutto ciò il volume riserva una dovuta attenzione alla storia del Seicento italiano, con particolare riferimento ad uno spazio geografico e politico ben individuato: Napoli, città sede del governo vicereale spagnolo, dove vigeva "la celebrazione dei trionfi della fede e l'asserita disponibilità a difenderla" anche contro la insostenibile ira divina. Inoltre, il volume apre alla comprensione del modo con cui il racconto pliniano sull'evento del 79 d.C. illumina gli scritti dedicati a quei Discorsi della natura, accidenti e pronostici dell'incendio del Monte di Somma dell'anno 1631 che, a partire dallo stesso dicembre 1631, videro la luce in Napoli e altrove con un numero e una frequenza impressionanti.
Quattro quadri per una spiaggia d'inverno
di Tortora Roberto
editore: Manni
pagine: 96
Quattro storie narrano gli eventi microscopici e magnifici di una cittadina di provincia
Elementi di microbiologia
editore: Pearson
pagine: 653
Uno strumento didattico che fonde i principi di base e gli aspetti applicativi che si realizzano nella vita dei microrganismi. Nei nove capitoli sugli aspetti fondamentali del mondo microbico il lettore analizza i fenomeni vitali che si esplicano nella cellula microbica e che costituiscono modelli per lo studio e la comprensione degli organismi superiori. Non manca anche una classificazione dei microrganismi. Gli ultimi sette capitoli trattano argomenti che si riferiscono alla pratica medica.
L'amore non muore mai. Le poesie del guerriero romantico
di Agostino Tortora
editore: Guida
pagine: 60
Qual è il senso della vita? Per Agostino è saper raccogliere i tesori dell'esistenza, mettere a disposizione le proprie energi