Libri di Tranfaglia Nicola
Storia della Corte Costituzionale
di Nicola Tranfaglia
editore: Massari Editore
pagine: 240
"Non c'è dubbio sul fatto che l'idea di scrivere un'analisi chiara e accessibile anche a chi non ha studiato diritto all'Unive
Il fascismo e le guerre mondiali (1914-1945)
editore: Rusconi Libri
pagine: 535
Attraverso una narrazione attenta agli aspetti politici, culturali e sociali dell'Italia, l'autore illustra la genesi, lo svil
La «santissima trinità»
Mafia, Vaticano e servizi segreti all'assalto dell'Italia 1943-1947
di Tranfaglia Nicola
editore: Bompiani
pagine: 355
A quasi settant'anni dalla fine della seconda guerra mondiale, gli archivi di Londra, Washington e Roma ci restituiscono un qu
Anatomia dell'Italia repubblicana
1943-2009
di Tranfaglia Nicola
editore: Passigli
pagine: 218
Il volume è una sintesi della storia repubblicana che in meno di trecento pagine ripercorre le vicende politiche e sociali deg
Vita di Alberto Pirelli (1882-1971)
La politica attraverso l'economia
di Tranfaglia Nicola
editore: Einaudi
Nato a Milano nel 1882, Alberto Pirelli (padre di Leopoldo e Giovanni) guidò l'azienda di famiglia dal 1904 fino al 1965, dedi
Vent'anni con Berlusconi (1993-2013)
L'estinzione della sinistra
di Tranfaglia Nicola
editore: Garzanti Libri
pagine: 311
Quello che stiamo vivendo passerà alla storia d'Italia come il ventennio berlusconiano
Il fascismo e le guerre mondiali (1914-1945)
editore: Utet
pagine: 395
Nelle pagine di questo volume l'Autore ricostruisce un periodo decisivo della storia d'Italia che si colloca tra lo scoppio della prima guerra mondiale e la conclusione della seconda e include in poco più di un trentennio il tramonto del sistema politico liberale e la nascita, lo sviluppo e la fine della dittatura fascista. Quest'ultima si lega, a sua volta, alla debolezza della tradizione democratica italiana e al protrarsi di caratteristiche negative che hanno accompagnato, e per certi versi inquinato, la nostra vita politica fin dall'inizio della unificazione nazionale. La narrazione è attenta agli aspetti politici, sociali, culturali ed economici della nostra storia ed è caratterizzata da un'esposizione sempre chiara. Nell'ultima parte una particolare attenzione è dedicata al drammatico biennio in cui l'Italia è spaccata in due e divisa tra i partigiani combattenti nelle città e sulle montagne e i seguaci della Repubblica Sociale Italiana alleati alla Germania di Hitler. Sono gli anni decisivi anche dal punto di vista culturale per la fondazione della democrazia repubblicana in cui tuttora viviamo e per il riscatto degli italiani dall'oppressione dispotica della dittatura di Mussolini e dei fascisti.
Le cose impossibili. Un'autobiografia raccontata e discussa con Nicola Tranfaglia
editore: Aliberti
pagine: 241
"Questo libro si chiude sul crollo dell'Urss e la fine del Pci
La stampa del regime 1932-1943
Le veline del Minculpop per orientare l'informazione
di Tranfaglia Nicola
editore: Bompiani
pagine: 456
Il Ministero per la Stampa e la Propaganda, diretto dal 1935 da Galeazzo Ciano, esercitò sui quotidiani una rigida supervision
Mafia, politica e affari 1943-2008
di Nicola Tranfaglia
editore: Laterza
pagine: 400
"Malgrado il perseguimento della repressione antimafiosa - che ha portato all'arresto di molti capomafia come, soltanto nel 2006, Bernardo Provenzano che dal 1993 aveva preso il posto di Salvatore Riina - non si può dire affatto che la situazione sia cambiata in senso positivo. Inoltre, basta ricordare che, a livello parlamentare, soltanto uno dei partiti della sinistra si è opposto, peraltro senza fortuna, all'inclusione nella nuova Commissione parlamentare antimafia di due deputati (gli onorevoli Vito e Pomicino) condannati in maniera definitiva per delitti contro la pubblica amministrazione. Non c'è insomma a oggi, pur dopo la vittoria elettorale del centrosinistra, una sensibilità comune che ponga la legalità, e quindi la lotta alla mafia, al primo posto. Di qui la sensazione, diffusa nella pubblica opinione democratica, che la lotta alla mafia sia rimasta ancora in una condizione di stallo e di vera e propria impotenza. Eppure attraversiamo, senza dubbio alcuno, un momento decisivo per il futuro del nostro paese." (Nicola Tranfaglia).
Storia degli editori italiani
Dall'Unità alla fine degli anni Sessanta
editore: Laterza
Il libro si presenta come una ricostruzione analitica degli editori italiani dall'Unità agli anni Sessanta, la loro trasformaz