Libri di Trifone Pietro
Brutte, sporche e cattive. Le parolacce della lingua italiana
di Pietro Trifone
editore: Carocci
pagine: 132
Le parolacce sono i palliativi verbali delle molteplici miserie e angosce che segnano l'umano arrancare
Pocoinchiostro. Storia dell'italiano comune
di Pietro Trifone
editore: Il mulino
pagine: 243
Non solo Dante, Leopardi, Manzoni: nella costruzione della lingua italiana un ruolo importante è quello svolto da tanti umili
La lingua del teatro
editore: Il mulino
pagine: 273
È l'ottavo volume della serie curata da Rita Librandi e dedicata alla storia della lingua italiana per generi. Stavolta è il turno del teatro, di cui il volume traccia un prezioso profilo linguistico, che muove dall'inizio del Cinquecento e dalle commedie di Ariosto e che, passando per Ruzante, la commedia dell'arte e la riforma goldoniana, giunge infine alle esperienze otto-novecentesche di Verga, Pirandello, Edoardo e Dario Fo.
Storia linguistica dell'Italia disunita
di Pietro Trifone
editore: Il mulino
pagine: 205
Un ritratto ironico e leggero della grammatica e del vocabolario della disunione italiana, a cominciare dalle aggressive formule usate da italiani contro altri italiani. Che non risparmiano neppure il nome del paese, apertamente deriso attraverso parole come "Italietta", "italioti", "italico", "italiesco" o locuzioni come "Italia alle vongole" e "all'italiana". Di questi e di tanti altri stereotipi negativi (da "terrone2 a "polentone", da "sudici" a "lumbard", da "beduino" nel senso di 'meridionale' a "baluba" nel senso di 'settentrionale') è ricostruita una storia divertente oltre che istruttiva. Il libro discute anche della faziosità attribuita a Dante; confronta i problemi linguistici della giovane Italia unita del 1861 con quelli di oggi, spiegando perché gli italiani non capiscono le parole dell'inno nazionale; descrive Roma come capitale "alla matriciana", anzi come "capoccia"; tratteggia le diverse immagini del paese che emergono dai neologismi di origine dialettale.
L'italiano nel mondo
editore: Carocci
pagine: 128
A che punto è lo studio dell'italiano all'estero? Quali motivi spingono a intraprenderlo? Sulla base di un'indagine planetaria il libro mostra come la nostra lingua mantenga ancora una posizione di rilievo, promossa da una pluralità di fattori, in sintonia con le diverse anime di un paese che coniuga tradizione e modernità. Ma la sua carta migliore rimane ancora la forza di attrazione di una cultura in cui il mondo riconosce uno dei vertici della civiltà occidentale.
Storia linguistica di Roma
di Trifone Pietro
editore: Carocci
pagine: 128
La capitale d'Italia ha una storia linguistica turbinosa: l'originario dialetto di tipo meridionale ha conosciuto un'autentica
Malalingua. L'italiano scorretto da Dante a oggi
di Pietro Trifone
editore: Il mulino
pagine: 211
Questo libro rovista nella "pattumiera" della lingua italiana: dal Dante più scorretto al Verga più anomalo; dalle storpiature
Malalingua. L'italiano scorretto da Dante a oggi
di Pietro Trifone
editore: Il mulino
pagine: 211
Questo libro rovista nella pattumiera della lingua italiana: dal Dante più scorretto al Verga più anomalo; dalle storpiature d
La nuova grammatica della lingua italiana
editore: Zanichelli
pagine: 768
La descrizione della strutture grammaticali della nostra lingua, riportata in questo volume, è accompagnata da un insieme di p