Libri di Tullio F. Altan
Colpi di coda
di Tullio F. Altan
editore: Gallucci
pagine: 232
Bastano poche parole alla misurata satira di Altan. Così come il tratto si concentra sull'essenziale. Eppure si stagliano inconfondibili. Sono vignette che fanno "implodere" la risata. Guizzi trattenuti d'intelligenza. Un intuito fenomenale le anima, sintetizzando miracolosamente forza e leggerezza, analisi e ironia. Che si tratti della politica, della società, della coppia, degli affetti famigliari o degli effetti della finanza, queste acute parabole in due righe hanno una potenza devastante. Le guardiamo, assaporiamo per un istante l'amaro, e ridiamo. O piuttosto, sorridiamo. Perché un po' del ridicolo di questi personaggi è anche dentro ciascuno di noi, ma non vogliamo ammetterlo. E come tutti battiamo dei gran colpi di coda per non rassegnarci.
Nuota, pesciolino!
di Tullio F. Altan
editore: EL
pagine: 32
Un coloratissimo libro per i più piccini con una storia disegnata da Altan e con testi semplici e brevi. Età di lettura: da 2 anni.
Cico & Pippo
di Tullio F. Altan
editore: Gallucci
pagine: 96
Non è la cecità che viene qui presa in giro: è la Cecità con Corona d'Alloro Sopra le Pupille Spente. Altan prende in giro tutta la serie di luoghi comuni sul Cieco quale Eroe o quale Vittima, tutta la letteratura pompieristica di contorno, la stessa che fa al giorno d'oggi definire i ciechi Non Vedenti, quasi che la parola "cieco" fosse una parola sporca.
Altan. Terapia
di Tullio F. Altan
editore: Salani
pagine: 151
Se c'è un personaggio che può costituire una terapia per gli altri, questo è Altan. Frutto di intuizioni fulminanti e di sintesi straordinaria, le sue immagini fotografano la realtà che ci circonda e ce la restituiscono non senza qualche "taumaturgico" effetto. Altan sa cogliere il quotidiano, rappresentare i tipi della nostra specie, dalla malinconia dell'operaio alla sensualità languida di certe figure femminili, dall'innocenza del "ranocchio" al ghigno vile del potere. Articolato per "mali", "rimedi" e "consigli per la crescita", il volume raccoglie un distillato di tutta la produzione creativa dell'artista, alla ricerca di un Altan metafisico, che dura nel tempo, che raggiunge delle vette di semplicità quasi zen. Leggere e guardare queste immagini, che rendono chiara la realtà, sdrammatizzano, spostano la prospettiva, illuminano, confortano, può dare sollievo ai mali e alle frustrazioni del nostro tempo. Con un linguaggio immediato e universale, come ha scritto Luca Raffaelli, Altan rivela che alla fine "esiste qualcosa al di là dell'orrenda realtà raffigurata. Qualcosa che si potrebbe chiamare: la sorridente utopia della consapevolezza".
Barbablù
editore: EL
pagine: 28
C'era una volta una ragazza di nome Primula, coraggiosa e gentile. Un giorno il padre le disse: "Quelle della tua età sono maritate. Sei stata chiesta in moglie da un gentiluomo di una terra vicina, e ho deciso che lo sposerai." Età di lettura: da 4 anni.
Coniglietto va al laghetto
di Tullio F. Altan
editore: Emme edizioni
pagine: 40
E' una bella mattina d'inverno. Fuori è tutto bianco. Coniglietto esce con la sua sciarpa gialla e lo zainetto con i pattini che gli ha dato la mamma. La neve è così alta che Coniglietto sprofonda! Improvvisamente si trova con le gambe all'aria: è finito su un laghetto ghiacciato. Coniglietto si infila i pattini e corre così veloce che la sciarpa vola via. Sofia, la coniglietta rosa, la ritrova e la porta a Coniglietto. Nasce così una grande amicizia. Età di lettura: da 5 anni.
Storie di Marco e Mirko
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 112
Tanti anni fa i due gemelli Marco e Mirko avrebbero dato molte preoccupazioni agli adulti che, vedendoli armati di terribili martelli boomerang, avrebbero temuto danni alle persone e alle cose. Oggi invece i due gemelli appaiono geniali, intraprendenti, aiutano i grandi, risolvono misteri, si muovono con avventurosa curiosità in quel mondo vivissimo costruito dalla fantasia di Rodari. Le prime sei storie dei gemelli qui pubblicate sono uscite sul Corriere dei Piccoli nel biennio 1967-68, la storia "Marco e Mirko, il diavolo e la signora De Magistris", è comparsa invece nel 1972 su Paese Sera. Alcune brevi storielle dei due gemelli non riprese in questa sede sono presenti anche in Il libro degli errori. Età di lettura: da 9 anni.
Il pettirosso Pippo
di Tullio F. Altan
editore: Emme edizioni
pagine: 40
Un'altra storia creata dai pennarelli di Altan: questa volta è il pettirosso Pippo ad essere il protagonista; seguiamo insieme a lui il volgersi delle stagioni e scopriamo come cambia la campagna mese dopo mese. Età: dai 6 anni.
Ada va nel bosco
di Tullio F. Altan
editore: Emme edizioni
pagine: 40
Il signor Coniglio e la signora Coniglia abitano in una casetta rossa. Hanno quattro bambini. La più giovane è gialla e si chiama Ada. I fratelli di Ada vanno a scuola, ma Ada resta a casa perché è ancora piccola. Ada va spesso nel bosco dove ci sono i fiori, i cespugli e gli alberi. Sopra un albero c'è un merlo nero che canta.
Coniglietto torna a scuola
di Tullio F. Altan
editore: Emme edizioni
pagine: 40
Il coniglietto di Altan è il protagonista di questa storia scolastica dedicata ai piccoli che varcano per la prima volta il portone della scuola. Età di lettura: da 5 anni.