Libri di U. Costamagna
Il sistema del tatto
di Alejandra Costamagna
editore: Edicola Edizioni
pagine: 184
Ania ha quasi quarant'anni e vive una vita insonne e sospesa, dove l'unico conforto è abitare momentaneamente le esistenze deg
Avventure di un occhio
di Philippe Costamagna
editore: Johan & levi
pagine: 192
Come esistono nasi che, forti di un prodigioso fiuto, inventano i profumi, così esistono occhi in grado di rivelare la paterni
Cosa pensano di noi. Gli uomini raccontano il sesso e le donne
di Luisella Costamagna
editore: Mondadori
pagine: 190
Cosa pensano gli uomini delle donne, quando fanno sesso? Cosa li sconvolge, li affascina, li conquista? Che cosa immaginano? E cosa invece li spaventa, o anche soltanto li preoccupa? Questo libro è un viaggio in un mondo - quello della sessualità maschile - che per le donne (nonostante se ne parli in abbondanza) resta in gran parte misterioso. Anche perché, spesso, si omette di interpellare proprio loro, i diretti interessati. Un viaggio in cui gli intervistati, uomini di tutte le età e professioni, mettono a nudo - in modo diretto, esplicito, talvolta anche crudo (ma mai privo di irresistibili lampi di ironia) - le loro esperienze sessuali più entusiasmanti o deludenti, le loro fantasie erotiche, le ossessioni, le perversioni, le fissazioni, le tenerezze, le debolezze, le défaillaces. Un incalzare di domande frontali e provocatorie - meglio la donna rifatta o quella nature? la ventenne o la matura? scegli tu o sceglie lei? a due o a tre? e i trans? le chat bollenti? il bondage? - e di risposte spiazzanti che sfatano molti dei luoghi comuni sul "maschio", cacciatore, istintivo, dominante. Ma anche, e soprattutto, che tracciano in controluce un inatteso affresco dell'universo femminile visto da un osservatorio davvero particolare: il letto e i suoi dintorni. Senza giri di parole. Proprio come ne parlano gli uomini fra loro, al bar o nello spogliatoio del calcetto. Lontano anni luce dal bon ton e dal politically correct.
Noi che costruiamo gli uomini
di Luisella Costamagna
editore: Mondadori
pagine: 124
Rassegnate, prive di autostima, incapaci di affrancarsi dai tradizionali ruoli che la società ha sempre loro riservato: ecco l'autoritratto delle italiane emerso da un'indagine Nielsen, a pochi mesi dalla riuscitissima manifestazione "Se non ora quando" che aveva infuso nuova linfa e nuove speranze nel mondo femminile. Tra le interpellate, una su due afferma che le donne sono più inclini a occuparsi dei figli che a svolgere qualunque altro compito, una su tre è convinta che partecipare alla politica sia roba da uomini, una su quattro ritiene giusto che siano gli uomini a comandare e una su tre non ha nulla da obiettare sul fatto che guadagnino di più. È possibile cambiare questa mentalità, che non solo influisce negativamente sulle prospettive professionali, ma può rendere le donne più vulnerabili di fronte a maltrattamenti e soprusi? Luisella Costamagna ne è convinta e risponde raccontando le storie di dieci donne che ce l'hanno fatta, che hanno vinto le piccole o grandi sfide della loro vita e ora sono soddisfatte di se stesse. Prima ancora degli impedimenti esterni, le protagoniste di queste vicende hanno dovuto superare una ben più insidiosa e subdola barriera interiore, "la barriera del questo non posso farlo, o del questo non riuscirò mai a farlo". La loro carta vincente è stata acquisire passo dopo passo, fra mille ostacoli, consapevolezza del proprio valore e della propria dignità.
Certe notti
di Alejandra Costamagna
editore: Besa
pagine: 176
Quindici racconti che spaziano dal romantico al noir, quindici bozzetti letterari che confermano ed esaltano le qualità narrative della scrittrice cilena Alejandra Costamagna. In questi racconti l'autrice affronta il tema del distacco, della mancanza di comunicazione, del tradimento, che minano - e, qualche volta, addirittura compromettono - le relazioni umane più importanti, quelle tra genitori e figli, tra mariti e mogli, tra fratelli, amanti e fidanzati. Una galleria di personaggi vari che riservano pulsioni imprevedibili, messe a nudo dalla sensibilità introspettiva dell'autrice. Filo conduttore delle vicende narrate è lo sfondo, costante e discreto, di certe notti cittadine.
Certe notti
di Costamagna Alejandra
editore: Besa
pagine: 171
Quindici racconti che spaziano dal romantico al noir, quindici bozzetti letterari che confermano ed esaltano le qualità narrat
Oppido Mamertina
Ricerche archeologiche nel territorio e in contrada Mella
editore: Gangemi
pagine: 436
Café Royal
di Alejandra Costamagna
editore: Besa
pagine: 228
"Café Royal" racconta la storia di Adrian Romero che, dopo quattro anni di prigione per il presunto omicidio di un uomo, abbandona la capitale e si rifugia a Retiro, una desolata località di provincia. Lì è nato e morto suo padre, e il paese, un tempo prospero, oggi è in piena decadenza: fabbriche che funzionano a mezzo regime e una popolazione di anziani che affoga la disperazione nell'ozio e nell'alcol. A Retiro il protagonista cambierà la sua visione del mondo e diventerà un personaggio freddo, egoista e distante, incalzato dal ricordo di Augustina e dagli incontri con i frequentatori del bar che gestisce. Il paese gli mostrerà il lato assurdo della vita e i limiti della sua chiusura.
Pontormo
di Philippe Costamagna
editore: Giunti Editore
pagine: 50
La presente pubblicazione è dedicata a Jacopo Carrucci, detto il Pontormo dal nome del suo paese natale (1494-1556)
Pontormo. L'opera completa
di Philippe Costamagna
editore: Mondadori Electa
pagine: 384
Jacopo Carrucci detto il Pontormo (1494-1556) appare la figura più emblematica del manierismo pittorico