Libri di Ugo Dotti
Storia della letteratura italiana
di Ugo Dotti
editore: Carocci
pagine: 598
Una storia della letteratura, ma anche storia di una società e delle sue idee, che pone nel giusto rilievo l'eccellenza della
Storia della letteratura italiana
di Ugo Dotti
editore: Carocci
pagine: 600
Una storia della letteratura, ma anche storia di una società e delle sue idee, che pone nel giusto rilievo l'eccellenza della nostra storia letteraria da Dante a Machiavelli, quando l'Italia era all'avanguardia europea, ne sottolinea il difficile rientro in Europa grazie ai grandi centri illuministici di Napoli e di Milano, dopo l'eclissi patita per quasi due secoli, e rimarca quanto della lezione illuministica sia rimasto, rielaborato, nelle quasi opposte visioni del mondo di Manzoni e Leopardi, conducendo infine un'analisi più serrata via via che ci avviamo verso l'attuale dilagare della letteratura di mercato e di consumo. Se nel clima romantico-risorgimentale si è voluta presentare unitariamente la realtà politica e sociale da Dante a Manzoni, quasi tutti i nostri migliori scrittori tuttavia sentirono quanto pesasse il frazionamento della loro patria e cercarono di ovviarvi. Questo manuale conferma ancora una volta che la cosiddetta "questione della lingua" è sempre stata un aspetto della lotta politica.
Vita di Petrarca
di Dotti Ugo
editore: Laterza
La vita del Petrarca fu come un moto continuo, un continuo vagabondare, una ricerca sempre insoddisfatta della pace e del ripo
Petrarca a Parma
di Ugo Dotti
editore: Diabasis
pagine: 175
Dal maggio del 1341, all'indomani della fastosa cerimonia capitolina che lo incoronò poeta di fronte all'intera Europa, Petrarca abitò per un decennio, intervallato da qualche soggiorno in Provenza (Avignone e Valchiusa), a Parma, la città che elesse a sua "patria italiana". Il libro percorre in modo analitico, quasi giorno per giorno, i mesi e gli anni di questo lungo soggiorno petrarchesco nella città emiliana, sullo sfondo di eventi anche drammatici (come la fuga del poeta da Parma assediata) con il suggestivo inserimento di brani dalle opere petrarchesche. In appendice due canti del poco conosciuto poema "Africa".