Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ugo Fabietti

Elementi di antropologia culturale

di Ugo Fabietti

editore: Mondadori Università

pagine: 526

Questo manuale offre una panoramica chiara e sintetica dei principali temi della disciplina, condensando gli spunti teorici pi
35,20

Elementi di antropologia culturale

di Ugo Fabietti

editore: Mondadori Università

pagine: 480

La terza edizione di questo manuale offre una panoramica chiara e sintetica dei principali temi della disciplina. Questa edizione condensa gli spunti teorici più importanti della letteratura antropologica, oltre che le personali esperienze didattiche e di ricerca del suo autore. Ampiamente rivisto sul piano dei contenuti, arricchito di un nuovo apparato iconografico, il libro fornisce gli strumenti per affrontare lo studio della pluralità delle culture di oggi nei loro aspetti simbolici e materiali, sociali ed economici, religiosi e politici, estetici ed ecologici. Questo libro è anche un'introduzione al significato di termini, idee, concetti, sempre esemplificati in maniera concreta - con la quale è possibile comprendere meglio le differenze e le somiglianze tra le culture umane nello scenario del mondo attuale.
33,60
13,43

I modi della cultura. Manuale di etnologia

editore: Carocci

pagine: 292

33,40
25,40

Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia

editore: Mondadori bruno

pagine: 288

L'antropologia è uno strumento indispensabile per comprendere il mondo attuale. Nelle tre parti che costituiscono questo libro è messa in evidenza una triplice caratterizzazione dell'antropologia: la sua qualità di sapere in grado di produrre un discorso proprio, epistemiologicamente autonomo, con le problematiche specifiche che le derivano dalla sua storia di contatto con mondi tribali e dal suo apparato concettuale; la sua natura di sapere nato da un contatto con realtà diverse, locali e culturalmente lontane; la capacità interdisciplinare specifica che rivela nel leggere il "traffico delle culture", nell'intrecciarsi di esperienze, memorie e identità che sono tipiche del mondo globale.
18,60

Le parole dell'esclusione. Esodanti e rifugiati nell'Europa postbellica. Il caso istriano

editore: Seb27

pagine: 128

Al termine del secondo conflitto mondiale, un flusso obbligato di persone si riversò lungo una linea immaginaria che attravers
12,00

Storia dell'antropologia

di Ugo Fabietti

editore: Zanichelli

pagine: 416

La Storia dell'antropologia di Ugo Fabietti, pubblicata per la prima volta nel 1991 e diventata in breve tempo un riferimento
47,70

Culture in bilico. Antropologia del Medio Oriente

di Ugo Fabietti

editore: Mondadori bruno

pagine: 252

Uno sguardo competente sul Medio Oriente e sulle sue culture. Scritto in una prospettiva antropologica, il volume smonta pezzo per pezzo stereotipi e luoghi comuni per cogliere quanto di più specifico vi è nelle culture di quest'area, mostrandone la grande variabilità in rapporto a questioni come la natura delle relazioni sociali, il ruolo della donna, la produzione dell'identità, il senso e gli 'usi' dell'esperienza religiosa.
18,00

Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia

editore: Mondadori bruno

pagine: 257

Negli ultimi decenni l'antropologia si è affermata come un sapere capace di leggere la realtà attraverso lo studio dei simboli e dei significati che gli esseri umani conferiscono tanto alla loro vita quotidiana quanto ai grandi fenomeni che si manifestano su scala globale. Analizzando i metodi di indagine, le teorie e gli oggetti attuali della riflessione antropologica, questa nuova edizione, completamente rivista dagli autori, ripercorre idealmente il cammino che ha portato l'antropologia dallo studio di umanità lontane e circoscritte (tribali) a quello di umanità sempre più articolate e vicine tra loro (globali), dove i particolarismi, tuttavia, riemergono con allarmante frequenza e problematicità. Tribale e globale, i due versanti dell'antropologia contemporanea, non vanno quindi intesi come realtà giustapposte, ma come aspetti di una complessità, dove in entrambe le dimensioni ritroviamo elementi dell'una e dell'altra.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.