Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Uliano Lucas

A passo lento nella realtà

editore: Mimesis

pagine: 304

Cosa significa raccontare per immagini? Qual è il ruolo del fotoreporter nella nostra società? Cosa ha rappresentato la figura
28,00

La strada, la lotta, l'amore

editore: Ets

pagine: 114

Non c'è lotta senza amore, in fotografia - e nella realtà
18,00

Sognatori e ribelli. Fotografie e pensieri oltre il Sessantotto

di Uliano Lucas

editore: Bompiani

pagine: 176

"In questo libro ci sono più di ottanta fotografie che mostrano il Sessantotto come io l'ho visto e l'ho vissuto, un Sessantot
14,00

La realtà e lo sguardo. Storia del fotogiornalismo in Italia

editore: Einaudi

pagine: 595

I milioni di immagini he popolano ormai il nostro mondo ci aiutano ancora a vedere e capire la realtà che ci circonda o invece la nascondono come uno schermo, calandoci in un gigantesco "Truman Show"? Un'immagine è ancora in grado di stupirci e sconvolgerci? Nel 1922 Marcel Duchamp scriveva ad Alfred Stieglitz:" Sai esattamente cosa penso della fotografia. Vorrei che portasse a disprezzare la pittura finché qualcos'altro a sua volta renderà insopportabile la fotografia". Quel momento è forse arrivato? Il fotogiornalismo sta morendo per obsolescenza? Ha esaurito la sua funzione storica? Ricostruendo i percorsi di oltre cento anni di storia del fotogiornalismo italiano il libro ci conduce fino a queste domande. Ragiona sulle funzioni attribuite nel secolo scorso alla fotografia d'informazione e sulle caratteristiche e i limiti che ne hanno segnato l'evoluzione in Italia. Analizza le scelte culturali e politiche del nostro fotogiornalismo, seguendo la storia delle testate e quella dei fotoreporter. Esamina i generi e gli stili, il rapporto fra la fotografia e la sua messa in pagina, le diverse prospettive e sensibilità con cui i fotogiornalisti italiani hanno scelto di osservare e raccontare la realtà. Descrive l'intreccio fra le trasformazioni del paese e quelle della stampa, i cambiamenti del linguaggio del fotogiornalismo in rapporto alle mutate richieste della società.
42,00

Milano. Luoghi e persone

di Uliano Lucas

editore: Abscondita

pagine: 144

"Ecco, è così che è andata. È così che Milano è diventata una città avvolta da nebbie un po' più fitte di quelle che ha sempre conosciuto: nebbie egoiste, umide e qualunquiste. Una città che Lucas ritrae ormai svuotata, prosciugata da ogni forma d'anima, colta nella sua essenza, nelle sue geometrie così ordinate, nella sua solitudine, nell'intrico di segni, segni puri. I graffiti, la moda, gli stilisti, gli extracomunitari, i giovani, gli anziani, le merci, i tram, le strade, i palazzoni, tutti lì nello stesso calderone, a rappresentare se stessi e nulla più, a dire soltanto 'io sono qui'. Rovine di ciò che viene dopo la modernità, a Milano come in qualunque città del mondo, ormai è uguale. Se oggi ci chiedessero se poi a Milano ci si vive bene, potremmo scegliere di essere cattivi e usare le parole di Montale: 'Sì, ignorandola'. Ma poi ci pensi, riguardi queste foto, e scopri che è ancora più difficile, di questi tempi, restare in casa, chiusi a sopravvivere." (Bruno Arpaia)
21,00

È un meridionale però ha voglia di lavorare

editore: Franco Angeli

pagine: 144

Molte delle storie di migranti che vediamo e sentiamo nelle nostre strade hanno il sapore del déjà vu
19,50

Pablo Volta. Ediz. francese

editore: Ilisso

pagine: 144

49,00

Pablo Volta. Ediz. inglese

editore: Ilisso

pagine: 144

49,00

Donne di questo mondo

editore: Diabasis

pagine: 136

26,00
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.