Libri di Umberto Guidoni

Guida per giovani astronauti. 50 cose da sapere per avventurarsi nello spazio

di Umberto Guidoni

editore: Mondadori Electa

pagine: 112

«A ogni orbita si può ammirare un aspetto nuovo e incantevole del nostro magnifico pianeta; se poi si ascolta della musica, al
19,90

Voglio la luna

editore: Editoriale Scienza

pagine: 160

Spettacolo notturno, divinità celeste, fonte d'ispirazione per i poeti, oggetto di studio per gli scienziati e meta di uno str
18,90

La vertigine del limite

editore: Il margine

pagine: 64

Un astronauta e un teologo discutono del senso del limite, della fame della scoperta, dell'avventura umana che si gioca tra gl
7,00

Viaggiando oltre il cielo. I segreti del cosmo svelati dal primo italiano sulla stazione spaziale

di Umberto Guidoni

editore: Rizzoli

pagine: 310

Ancora oggi che i nostri astronauti si alternano sulla Stazione Spaziale Internazionale e attraverso i social network ci arriv
13,00

Dallo sputnik allo shuttle

di Umberto Guidoni

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 189

Nella notte del 4 ottobre 1957 Radio Mosca annunziava il lancio in orbita del primo satellite artificiale: lo Sputnik, letteralmente "compagno di viaggio". Si dava così inizio all'era spaziale, spalancando all'uomo le porte del cosmo. Dal 1957 sono stati fatti progressi incredibili, previsti solo dai romanzi di fantascienza. L'astronauta Umberto Guidoni, che ha partecipato a ben due spedizioni con lo Space Shuttle ed è stato il primo europeo a salire a bordo della Stazione spaziale internazionale, racconta l'avventura dell'uomo nello spazio, dalla fase pionieristica a quella odierna, attraverso i numerosi successi ma, anche, le tragedie che hanno segnato il progresso dell'astronautica. Ha scritto Tsiolkowsky - il padre dell'astronautica, il primo che ha pensato a utilizzare razzi per avventurarsi nello spazio - "la Terra è la culla dell'umanità, ma non si può vivere tutta la vita in una culla". Oggi, effettivamente, si è molto vicini alla possibilità di abbandonare la Terra. Ma la tecnologia spaziale se può condurci a vivere su altri mondi potrebbe aiutarci anche in altri settori, ad esempio nella ricerca di nuove forme di generazione dell'energia.
12,00

Così extra, così terrestre. A che cosa servono le missioni spaziali?

editore: Editoriale Scienza

pagine: 128

Sembra incredibile ma tutti noi, ogni giorno, usiamo oggetti che provengono dallo spazio! No, non si tratta di invenzioni aliene, ma di soluzioni tecnologiche pensate e realizzate per aiutare gli astronauti ad affrontare viaggi intergalattici, e ormai diffuse anche sulla Terra. Scopriamo infatti che, a partire dagli anni '60, ogni campo del sapere ha avuto qualche vantaggio dalla ricerca spaziale: dalle scarpe da ginnastica ai tessuti termici, dal cibo liofilizzato ai sistemi antincendio, dalle attrezzature mediche all'aeronautica... Pronti al decollo?
12,90

Astrolibro dell'universo

editore: Editoriale Scienza

pagine: 216

Un viaggio alla scoperta del nostro universo, accompagnati da Martino, un ragazzo dallo sguardo vispo e una curiosità sconfinata, da Umberto, astronauta per davvero, e da Andrea, il nostro scrittore e illustratore. In questo libro troverai il Big Bang e le origini dell'Universo, gli astronomi da Tolomeo a Galileo, le stelle e le galassie che sono tantissime e anche di più, la Via Lattea, le comete, il Sole, le eclissi, Venere, Marte, Giove e gli altri pianeti del sistema solare. Scoprirai quando e come l'uomo arrivò sulla Luna, che cosa sono e a che cosa servono i satelliti artificiali, come è iniziata l'esplorazione spaziale e quali astronauti ne sono stati protagonisti, come funzionano le navi spaziali e chi vive nelle stazioni spaziali. Infine una sezione dedicata interamente all'osservazione del cielo, che ti aiuterà a individuare i pianeti, le stelle e le costellazioni, ovunque ti trovi sulla Terra e in qualsiasi stagione dell'anno. Età di lettura: da 8 anni.
19,90

Un passo fuori

I miei affetti, i miei valori, le mie passioni

di Guidoni Umberto

editore: Laterza

pagine: 221

In una bella giornata di sole, nel tiepido febbraio della Florida, l'avventura nello spazio di Umberto Guidoni ha inizio
16,00

Martino su Marte

editore: Editoriale Scienza

pagine: 96

Umberto Guidoni ha comprato il primo cannocchiale a sedici anni per vedere le stelle, e per vederle meglio per ben due volte è
10,00