Libri di Umberto Vincenti
Lo studente che sfidò il papa. Inquisizione e supplizio di Pomponio de Algerio
di Umberto Vincenti
editore: Laterza
Prima di Giordano Bruno, nel 1555, Pomponio de Algerio, anch'egli nolano e studente dell'Università di Padova, viene processat
La costituzione di Roma antica
di Umberto Vincenti
editore: Laterza
pagine: 173
Nel mondo antico Roma visse come entità politica indipendente per quasi milletrecento anni, nel corso dei quali le regole attr
Diritto e menzogna
La questione della giustizia in Italia
di Vincenti Umberto
editore: Donzelli
pagine: 151
Il cittadino appare sfiduciato e percepisce come ostile il sistema nel suo complesso
I fondamenti del diritto occidentale
di Vincenti Umberto
editore: Laterza
Il volume indaga i fondamenti che hanno retta (o reggono tuttora) la dinamica del comando e dell'obbedienza all'interno delle
Diritti e dignità umana
di Vincenti Umberto
editore: Laterza
Il legame tra diritti e dignità umana è un punto fermo nel pensiero giuridico corrente, fondato sul postulato che tutti gli uo
La Repubblica virtuosa. Una proposta per l'Italia
di Umberto Vincenti
editore: Mondadori bruno
pagine: 175
Una sincera meditazione rigorosa e appassionata su un tema da anni al centro del dibattito, in Italia e non solo: il rapporto g di dipendenza tra sistema normativo-costituzionale e disposizione etica del ceto politico e della stessa società civile. Attraverso un confronto con i modelli del passato, Vincenti svela le lacune della Costituzione italiana mostrandoci come anche esse siano responsabili degli abusi di potere che riempiono ogni giorno le pagine dei giornali. Un saggio che guarda in faccia i difetti degli italiani e delle loro istituzioni, spiegando le ragioni dei fenomeni politico-sociali che. dopo la Prima Repubblica, continuano a caratterizzare anche la Seconda, come la costante tendenza a violare le leggi, il sempre minor interesse per il bene comune, I'incapacità sistemica di generare un'effettiva alternanza nell'esercizio del potere. Un racconto che parla di patria, di virtù civile, di doveri, di repubblica, in una cornice di pensiero tutta italiana.
Diritto senza identità
La crisi delle categorie giuridiche tradizionali
di Vincenti Umberto
editore: Laterza
Presso i Romani "regula" era l'asta di legno con cui si tracciava un rettifilo, era la sbarra conficcata nel suolo per delimit
Individuo e persona. Tre saggi su chi siamo
editore: Bompiani
pagine: 220
"Chi siamo" è una domanda centrale che da sempre filosofi, teologi, scienziati e giuristi si sono posti. È ora all'ordine del giorno la questione di come considerare e di quali diritti etici e giuridici siano da attribuire a un embrione, un feto, una cellula staminale, un paziente in stato vegetativo persistente. Da destra e da sinistra si alzano squilli di tromba, ma pare che il campo di battaglia sia avvolto dalla nebbia. In questo libro, firmato da tre studiosi, si trova un tentativo di diradare tali nebbie mostrando il problema, la sua genesi storica fra filosofia, diritto e biologia, e le sue possibili soluzioni.