Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Boatto

La roadmap del turismo enologico

editore: Franco Angeli

pagine: 234

Il turismo del vino è un fenomeno in crescita nelle aree vitivinicole di tutto il mondo e a partire dalla metà degli anni '90
33,00

Il risveglio del Tocai. Le ragioni produttive e di mercato per il rilancio del prodotto

editore: Franco Angeli

pagine: 184

Il Tocai rappresenta uno dei vini che più hanno dato lustro e nobiltà alla viticoltura e all'enologia dell'Italia Nord Orienta
20,50

Il ruolo della conoscenza in agricoltura

editore: Franco Angeli

pagine: 160

Il volume propone un'analisi interdisciplinare sul ruolo della conoscenza in agricoltura. Se l'occhio del sociologo enfatizza il nesso identità-sacro-tecnologia, offrendo una chiave interpretativa originale per capire le propensioni e le resistenze nei confronti dell'innovazione in agricoltura, quello dello storico intravede una linea di continuità tra lo scenario agricolo della seconda metà del 1800 e quello dei giorni nostri perché, pur in circostanze differenti, la vera partita dello sviluppo agricolo europeo si gioca ancora una volta attorno alla risorsa conoscenza. L'analisi economica, articolata in una serie di contributi diversi, parte dalla relazione tra conoscenza e competitività per introdurre la distinzione tra aziende dedite a produzioni di massa, dove prevale la conoscenza del fare (o tecnica), e quelle con prodotti ad alto valore aggiunto, dove prevale la conoscenza dei rapporti con il mercato. È soprattutto in relazione a queste ultime che emerge la necessità di approntare strumenti formativi adeguati e versatili, capaci di attrarre i giovani e accelerare il processo di innovazione.
19,00

La filiera della vongola. Tapes philippinarum in Italia

editore: Franco Angeli

pagine: 192

Questo libro, nato da un programma di studi coordinati e finanziati dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali nell'ambito del VI° Piano Triennale per la Pesca e l'Acquacoltura, si propone come saldatura tra mondo della ricerca e mondo produttivo, nello sforzo di fornire una base conoscitiva integrata a supporto della molluschicoltura, settore che occupa un ruolo primario nel comparto delle produzioni alieutiche delle lagune dell'Alto Adriatico. I lavori raccolti in questo volume sono riconducibili a tre aree tematiche: ambientale, biologico-produttiva e socio-economica.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.