Il Tocai rappresenta uno dei vini che più hanno dato lustro e nobiltà alla viticoltura e all'enologia dell'Italia Nord Orientale. Ciò nonostante una decisione dell'Unione Europea ha recentemente dato ragione all'Ungheria sancendo de facto la parola fine alla vexata quaestio della tutela e del controllo della denominazione, e profilando ai produttori italiani del vino l'ineluttabile scenario del cambiamento del nome. I contributi raccolti nel volume, nell'ambito di un Progetto cofinanziato dall'Unione Europea mediante il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, analizzano la questione da diverse prospettive lungo la filiera produttiva e di generazione del valore del prodotto. L'obiettivo di fondo del volume è di fornire un utile strumento per il superamento delle profonde conseguenze sulla struttura produttiva, legate al provvedimento comunitario.
Il risveglio del Tocai. Le ragioni produttive e di mercato per il rilancio del prodotto

Titolo | Il risveglio del Tocai. Le ragioni produttive e di mercato per il rilancio del prodotto |
Curatore | V. Boatto |
Collana | Economia, 668 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788856805949 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |