Libri di V. Bodini
Dalla tela alla tavola. Da Pompei a Warhol, le ricette dei quadri da portare in tavola per sbalordire
di Bodini Elisabetta
editore: Jouvence
pagine: 114
Questo breve saggio fonde il piacere della vista con quello del gusto, utilizzando le più famose opere d'arte che illustrano i
«Carissimo omonimo». Carteggio (1946-1966)
editore: Besa
pagine: 195
Il carteggio fra Vittorio Bodini e Vittorio Sereni abbraccia un ventennio (1946-1966) particolarmente intenso della nostra recente storia letteraria e documenta un periodo decisivo anche per la carriera dei due poeti che raggiungono, proprio in quegli anni, la piena maturità espressiva, coronata dalla pubblicazione delle loro opere più note, La luna dei Borboni e altre poesie (Mondadori, 1962) e Gli strumenti umani (Einaudi, 1965). In questo libro si ripercorrono, attraverso le lettere, le principali vicende letterarie e biografiche relative ai due corrispondenti, evidenziando, di volta in volta, gli elementi notevoli che da esse emergono, come per esempio la ricostruzione di alcune vicende redazionali ed editoriali che riguardano Bodini nella duplice veste di poeta e di traduttore, e certi aspetti dell'attività dirigenziale di Sereni: i suoi progetti editoriali, l'ideazione di nuove collane, il garbo e la diplomazia nei rapporti, a volte complicati, con gli autori, dapprima presso le Edizioni della Meridiana e quindi in Mondadori.
Corriere spagnolo (1947-1954)
di Vittorio Bodini
editore: Besa
pagine: 135
Verso la metà del novembre 1946 Vittorio Bodini si recò per la prima volta in Spagna, avendo ottenuto una borsa di studio dal Ministero degli Esteri di quel paese per svolgere attività di ricerca presso l'Istituto italiano di cultura di Madrid. La borsa di studio aveva una durata di sei mesi, ma il soggiorno dello scrittore leccese, che aveva allora trentadue anni, si protrasse ben più a lungo, rivelandosi alla fine un'esperienza decisiva per la sua formazione culturale e umana. I reportages e le prose qui raccolti compongono, nel loro insieme, un singolare "taccuino di viaggio" in cui la progressiva esplorazione del paese straniero da parte del poeta s'intreccia, da un certo punto in avanti, con la riscoperta delle proprie radici e della propria terra.
Metamor
di Vittorio Bodini
editore: Besa
pagine: 52
Metamor (1967), ultimo libro poetico edito vivente l'autore, accentua, anche con scrittura automatica, il surrealismo della sua poesia. "È un'inchiesta sulla materia e sull'essere", e al titolo sono affidati "ben tre significati: metamorfosi, meta-amore e metà-morto". Un anno prima di morire (1969), coinvolgendo altri inediti, egli aggiungeva trattarsi di "un libro traumatico, sostanzialmente e disperatamente teso a denunziare il totale smarrimento del reale o la sua ricerca senza fede".
Baskin
.. uno sport per tutti. Fondamenti teorici, metodologici e progettuali
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Questo volume vuole raccontare una storia
Squinzano, vino a Milano
di Bodini Vittorio
editore: Besa
pagine: 80
È probabile, è molto probabile che un contadino di Squinzano non riuscirebbe a riconoscere nel vino che si beve con questo nom
La luna dei Borboni (1952)
di Bodini Vittorio
editore: Besa
pagine: 83
La luna dei Borboni (1952) è il primo libro poetico di Vittorio Bodini, integralmente ripubblicato e commentato nella presente
Carteggio (1953-1970)
editore: Besa
pagine: 164
Dei numerosi carteggi di Bodini con i più noti esponenti della letteratura italiana del Novecento, quello con Erba, poeta e fr
L'ecosistema e le sue relazioni
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Prevedere gli effetti che i progetti possono avere sulle diverse matrici ambientali (acqua, suolo, salute pubblica, ecc